L'elaborato ha lo scopo di analizzare l'evoluzione che l'accessibilità ha subito nel corso degli anni, intesa sia come rimozione delle barriere architettoniche, sia come fruibilità dei siti Web e dell'informazione. È stato prima preso in considerazione come caso studio il Lido di Venezia e si è effettuato un lavoro di analisi, al fine di valutare il grado di accessibilità della sua offerta turistica. Successivamente, per rendere le informazioni raccolte facilmente consultabili e l’accessibilità lidense più chiara e completa, è stato progettato e sviluppato un sito Web che rispetti le regole di usabilità e accessibilità e che possa essere d’aiuto per i turisti con esigenze speciali che intendono visitare il Lido. Per progettare un sito Web completo, facile da utilizzare e adatto al suo target, abbiamo sottoposto un gruppo di utenti con disabilità a un questionario in modo da poter comprendere quali contenuti si aspettano di trovare all’interno del sito. Dopo avere sviluppato il sito è stato somministrato agli stessi utenti un ulteriore questionario finale, in modo da poter valutare il livello di gradimento del sito Web e la sua utilità ed efficacia.

Turismo e disabilità: dall'accessibilità fisica a quella tecnologica. Il caso studio del Lido di Venezia.

Casa, Giada
2020/2021

Abstract

L'elaborato ha lo scopo di analizzare l'evoluzione che l'accessibilità ha subito nel corso degli anni, intesa sia come rimozione delle barriere architettoniche, sia come fruibilità dei siti Web e dell'informazione. È stato prima preso in considerazione come caso studio il Lido di Venezia e si è effettuato un lavoro di analisi, al fine di valutare il grado di accessibilità della sua offerta turistica. Successivamente, per rendere le informazioni raccolte facilmente consultabili e l’accessibilità lidense più chiara e completa, è stato progettato e sviluppato un sito Web che rispetti le regole di usabilità e accessibilità e che possa essere d’aiuto per i turisti con esigenze speciali che intendono visitare il Lido. Per progettare un sito Web completo, facile da utilizzare e adatto al suo target, abbiamo sottoposto un gruppo di utenti con disabilità a un questionario in modo da poter comprendere quali contenuti si aspettano di trovare all’interno del sito. Dopo avere sviluppato il sito è stato somministrato agli stessi utenti un ulteriore questionario finale, in modo da poter valutare il livello di gradimento del sito Web e la sua utilità ed efficacia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837295-1211200.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6538