L’elaborato in oggetto si propone di analizzare il processo dell’accreditamento istituzionale nei servizi sanitari, socio sanitari e sociali. Iniziando dall'analisi del concetto di qualità nei servizi e dei modelli per la sua gestione, si affronta l’evoluzione ed il percorso normativo dell’accreditamento in Italia, confrontando le esperienze internazionali in materia. Si vuole altresì evidenziare l’istituto dell'accreditamento dal punto di vista giuridico, ponendolo in relazione con le finalità istituzionali. Segue la trattazione dell’accreditamento quale strumento di innovazione e governance del sistema focalizzando la questione sull'accesso ai servizi, sul controllo e regolazione del mercato.

L'accreditamento istituzionale: modello per la qualità o controllo formale.

Caponnetto, Santa
2014/2015

Abstract

L’elaborato in oggetto si propone di analizzare il processo dell’accreditamento istituzionale nei servizi sanitari, socio sanitari e sociali. Iniziando dall'analisi del concetto di qualità nei servizi e dei modelli per la sua gestione, si affronta l’evoluzione ed il percorso normativo dell’accreditamento in Italia, confrontando le esperienze internazionali in materia. Si vuole altresì evidenziare l’istituto dell'accreditamento dal punto di vista giuridico, ponendolo in relazione con le finalità istituzionali. Segue la trattazione dell’accreditamento quale strumento di innovazione e governance del sistema focalizzando la questione sull'accesso ai servizi, sul controllo e regolazione del mercato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831578-1168872.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6535