Questa tesi si occupa di Gentile Sermini, autore poco conosciuto del Quattrocento. Attraverso lo studio di fonti critiche, delinea un excursus storico del genere novella cercando di inquadrare le motivazioni culturali e sociali della sua opera.
Un esempio quattrocentesco di letteratura mezzana: le Novelle di Gentile Sermini.
Bee, Daniela
2014/2015
Abstract
Questa tesi si occupa di Gentile Sermini, autore poco conosciuto del Quattrocento. Attraverso lo studio di fonti critiche, delinea un excursus storico del genere novella cercando di inquadrare le motivazioni culturali e sociali della sua opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798711-948.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6530