Il Fan wu liu xing 凡物流行 è un trattato filosofico-cosmologico di cui sono sopravvissute due versioni su bambù risalenti al periodo degli Stati Combattenti (453-221 a.C.), entrambe acquisite dal Museo di Shanghai nel 1994. Prima di allora, per oltre 2000 anni quest’opera era rimasta sconosciuta, come del resto la maggioranza dei testi del periodo cinese classico che sono stati rinvenuti in forma manoscritta dall'inizio del secolo scorso fino ad oggi. Questa tesi fornisce dapprima un quadro generale relativo alle caratteristiche fisiche dei manoscritti su bambù degli Stati Combattenti, per arrivare a spiegare l’importanza che la loro scoperta ha avuto nello studio del patrimonio testuale cinese pre-imperiale, evidenziando le sfide e le difficoltà che lo studio di questi testi ci costringe ad affrontare. La seconda parte della tesi sarà incentrata su un’indagine della porzione iniziale del Fan wu liu xing, di cui si cercherà di ricostruirne il significato attraverso l’analisi delle grafie più problematiche e dall’interpretazione ambigua.

Analisi preliminare del Fan wu liu xing 凡物流行

Portalupi, Letizia
2023/2024

Abstract

Il Fan wu liu xing 凡物流行 è un trattato filosofico-cosmologico di cui sono sopravvissute due versioni su bambù risalenti al periodo degli Stati Combattenti (453-221 a.C.), entrambe acquisite dal Museo di Shanghai nel 1994. Prima di allora, per oltre 2000 anni quest’opera era rimasta sconosciuta, come del resto la maggioranza dei testi del periodo cinese classico che sono stati rinvenuti in forma manoscritta dall'inizio del secolo scorso fino ad oggi. Questa tesi fornisce dapprima un quadro generale relativo alle caratteristiche fisiche dei manoscritti su bambù degli Stati Combattenti, per arrivare a spiegare l’importanza che la loro scoperta ha avuto nello studio del patrimonio testuale cinese pre-imperiale, evidenziando le sfide e le difficoltà che lo studio di questi testi ci costringe ad affrontare. La seconda parte della tesi sarà incentrata su un’indagine della porzione iniziale del Fan wu liu xing, di cui si cercherà di ricostruirne il significato attraverso l’analisi delle grafie più problematiche e dall’interpretazione ambigua.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872332-1287361.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6516