La gestione di una destinazione turistica rappresenta un processo dinamico e complesso, non solo per le intrinseche peculiarità del prodotto a essa relazionato, ma anche per i molteplici effetti che il tourism destination development genera a livello ambientale, economico e socio-culturale. Poiché l’esperienza di viaggio e soggiorno in una destinazione si configura come un bundle, alla cui creazione concorre un insieme ampio ed eterogeneo di attori sociali ed economici, appare necessario agire in ottica di coopetition, al fine di coordinare e rendere sinergica l’azione degli stakeholder coinvolti. Il senso di appartenenza al sistema e la fiducia reciproca alla base dei meccanismi collaborativi sono favoriti dalla Destination Governance, un sistema di “governo” caratterizzato da processi partecipativi e decisioni assunte in modo interattivo, attraverso strumenti di progettualità e negoziazione in progress. Alla luce dei concetti di Retromarketing e di Customer Relationship Management, vengono analizzati i diversi stadi operativi del Destination Marketing, che, lungo tutte le fasi del ciclo di vita della relazione con il viaggiatore, stimolano l’attrazione, garantiscono la memorabilità dell’esperienza e inducono la fidelizzazione. La rivoluzione info-telematica ha offerto al Destination Management nuovi supporti tecnologici, permettendo alla destinazione di avviare rapporti interattivi con la propria audience non solo attraverso il Website ufficiale, ma per mezzo delle sempre più popolate piattaforme social. Alla luce di tali concetti teorici, viene trattato il caso della destinazione turistica di Siracusa, la porta del Mediterraneo che attrae flussi turistici internazionali grazie all’inestimabile patrimonio naturale, artistico e culturale. Sulla base delle ormai consolidate regole delle Rete, viene condotta un’analisi critica sull’efficacia dell’organo di Destination Management e sulla Web Presence e Web Reputation della destinazione. Infine, tenendo conto delle peculiarità del territorio, vengono proposte nuove prospettive di sviluppo tese all’innovazione dell’offerta turistica.

La gestione di una destinazione turistica tra mondo reale e mondo virtuale. Il caso del Consorzio Siracusa Turismo.

Miceli, Federica
2014/2015

Abstract

La gestione di una destinazione turistica rappresenta un processo dinamico e complesso, non solo per le intrinseche peculiarità del prodotto a essa relazionato, ma anche per i molteplici effetti che il tourism destination development genera a livello ambientale, economico e socio-culturale. Poiché l’esperienza di viaggio e soggiorno in una destinazione si configura come un bundle, alla cui creazione concorre un insieme ampio ed eterogeneo di attori sociali ed economici, appare necessario agire in ottica di coopetition, al fine di coordinare e rendere sinergica l’azione degli stakeholder coinvolti. Il senso di appartenenza al sistema e la fiducia reciproca alla base dei meccanismi collaborativi sono favoriti dalla Destination Governance, un sistema di “governo” caratterizzato da processi partecipativi e decisioni assunte in modo interattivo, attraverso strumenti di progettualità e negoziazione in progress. Alla luce dei concetti di Retromarketing e di Customer Relationship Management, vengono analizzati i diversi stadi operativi del Destination Marketing, che, lungo tutte le fasi del ciclo di vita della relazione con il viaggiatore, stimolano l’attrazione, garantiscono la memorabilità dell’esperienza e inducono la fidelizzazione. La rivoluzione info-telematica ha offerto al Destination Management nuovi supporti tecnologici, permettendo alla destinazione di avviare rapporti interattivi con la propria audience non solo attraverso il Website ufficiale, ma per mezzo delle sempre più popolate piattaforme social. Alla luce di tali concetti teorici, viene trattato il caso della destinazione turistica di Siracusa, la porta del Mediterraneo che attrae flussi turistici internazionali grazie all’inestimabile patrimonio naturale, artistico e culturale. Sulla base delle ormai consolidate regole delle Rete, viene condotta un’analisi critica sull’efficacia dell’organo di Destination Management e sulla Web Presence e Web Reputation della destinazione. Infine, tenendo conto delle peculiarità del territorio, vengono proposte nuove prospettive di sviluppo tese all’innovazione dell’offerta turistica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843131-1178218.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6515