Il seguente elaborato ha la finalità di illustrare i contenuti e gli obiettivi delle "Guidelines on Loan Origination and Monitoring (LOM)" emanate dall'EBA, analizzandone conseguentemente i potenziali impatti strategici ed organizzativi sulle banche. Il corpo della tesi segue la struttura delle LOM in linea alle cinque sezioni contenute nella norma: governance interna, best practices sulla concessione dei crediti, pricing, valutazione delle garanzie e monitoraggio. Le novità delle nuove linee guida comportano un nuovo approccio al rischio ed una nuova relazione banca-cliente, in quanto l’analisi per la concessione dei crediti, spostandosi da una valutazione consuntiva ad una prospettica, implica il ricorso a: nuovi documenti, procedure e tecnologie. Tutto ciò risulta direttamente impattante in termini di nuove competenze, processi e strumenti che le banche dovranno acquisire. Infine, la tesi, dopo aver illustrato in generale le modifiche apportate alla gestione creditizia introducendo anche i potenziali impatti, vuole fornire una sintesi delle conseguenze in termini di strategie ed organizzazione delle banche. In particolare, verranno analizzati i casi di due banche con la finalità di ricostruire il processo di recepimento della norma e quindi delle modifiche che la banca è chiamata ad apportare per risultare LOM compliant.
Le Guidelines on Loan Origination and Monitoring (LOM) dell'EBA: una nuova gestione del credito bancario ed i relativi impatti sulle strategie ed organizzazione delle banche.
Cervi, Leonardo
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato ha la finalità di illustrare i contenuti e gli obiettivi delle "Guidelines on Loan Origination and Monitoring (LOM)" emanate dall'EBA, analizzandone conseguentemente i potenziali impatti strategici ed organizzativi sulle banche. Il corpo della tesi segue la struttura delle LOM in linea alle cinque sezioni contenute nella norma: governance interna, best practices sulla concessione dei crediti, pricing, valutazione delle garanzie e monitoraggio. Le novità delle nuove linee guida comportano un nuovo approccio al rischio ed una nuova relazione banca-cliente, in quanto l’analisi per la concessione dei crediti, spostandosi da una valutazione consuntiva ad una prospettica, implica il ricorso a: nuovi documenti, procedure e tecnologie. Tutto ciò risulta direttamente impattante in termini di nuove competenze, processi e strumenti che le banche dovranno acquisire. Infine, la tesi, dopo aver illustrato in generale le modifiche apportate alla gestione creditizia introducendo anche i potenziali impatti, vuole fornire una sintesi delle conseguenze in termini di strategie ed organizzazione delle banche. In particolare, verranno analizzati i casi di due banche con la finalità di ricostruire il processo di recepimento della norma e quindi delle modifiche che la banca è chiamata ad apportare per risultare LOM compliant.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873043-1287272.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6506