Il progetto di tesi verte sulla disamina delle politiche migratorie, d’integrazione e di asilo in Europa, con particolare approfondimento per quanto riguarda quelle di tre paesi quali Francia, Inghilterra e Svezia. La prima parte di questo lavoro mira a fornire un quadro generale di quello che sono le migrazioni internazionali in Europa a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, quando da continente prevalentemente fonte di emigranti divenne meta di migrazioni, fino ai giorni nostri. Saranno inoltre analizzate le politiche comunitarie in materia di immigrazione e il ruolo svolto dall’Unione Europea nell’influenzare gli orientamenti degli stati sulle politiche destinate a gestire le migrazioni e il loro impatto sulle società di accoglienza. In seguito, lo studio sarà focalizzato sulle tre nazioni Francia, Inghilterra e Svezia, attraverso l’analisi dei loro “modelli” di integrazione e in che modo è stato affrontato negli anni il fenomeno dell’immigrazione e dei richiedenti asilo. Infine attraverso la comparazione di questi tre differenti modelli, dei loro fallimenti e degli aspetti positivi, si cercherà di trarre delle conclusioni che possano portare a delle riflessioni costruttive e propositive sulle politiche d’immigrazione e d’integrazione. Nel rispetto delle diversità culturali è possibile lo sviluppo di un modello Europeo di reale inclusione che veda nell’immigrazione una risorsa e non un nemico da combattere.

Politiche migratorie in Europa: i casi di Francia, Gran Bretagna e Svezia.

Pinna, Roberta
2014/2015

Abstract

Il progetto di tesi verte sulla disamina delle politiche migratorie, d’integrazione e di asilo in Europa, con particolare approfondimento per quanto riguarda quelle di tre paesi quali Francia, Inghilterra e Svezia. La prima parte di questo lavoro mira a fornire un quadro generale di quello che sono le migrazioni internazionali in Europa a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, quando da continente prevalentemente fonte di emigranti divenne meta di migrazioni, fino ai giorni nostri. Saranno inoltre analizzate le politiche comunitarie in materia di immigrazione e il ruolo svolto dall’Unione Europea nell’influenzare gli orientamenti degli stati sulle politiche destinate a gestire le migrazioni e il loro impatto sulle società di accoglienza. In seguito, lo studio sarà focalizzato sulle tre nazioni Francia, Inghilterra e Svezia, attraverso l’analisi dei loro “modelli” di integrazione e in che modo è stato affrontato negli anni il fenomeno dell’immigrazione e dei richiedenti asilo. Infine attraverso la comparazione di questi tre differenti modelli, dei loro fallimenti e degli aspetti positivi, si cercherà di trarre delle conclusioni che possano portare a delle riflessioni costruttive e propositive sulle politiche d’immigrazione e d’integrazione. Nel rispetto delle diversità culturali è possibile lo sviluppo di un modello Europeo di reale inclusione che veda nell’immigrazione una risorsa e non un nemico da combattere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963984-1184809.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6504