Il presente elaborato verge intorno al tema del turismo urbano nella città di Amsterdam, una delle mete più gettonate a livello europeo e non solo; infatti, la città nel 2019 ha registrato più di 21 milioni di turisti. Dopo una descrizione del fenomeno attuale del turismo urbano verrà fornito un breve excursus storico dello sviluppo urbano della capitale olandese con il fine di comprendere al meglio l’impatto del turismo sul territorio. Successivamente verranno analizzati il prodotto turistico urbano, gli attori che lo rendono fruibile ai turisti e i turisti stessi, senza i quali non si potrebbe parlare di destinazione turistica. Amsterdam è principalmente conosciuta a livello mondiale per la sua tolleranza nei confronti delle droghe leggere e per il riconoscimento del lavoro delle sex workers, ma è questa l’immagine che la città intende continuare a comunicare? È possibile affermare che negli ultimi anni la città ha deciso di intraprendere proprio un percorso inverso, avente come obiettivo lo sradicamento di questa immagine dalla mente dei suoi visitatori a causa delle problematiche ad essa correlate. Il concetto di immagine verrà ampliamente approfondito sia dal punto di vista dei turisti sia dal punto di vista degli stakeholders, poiché risulta evidente che la chiave per una strategia di successo è la sovrapposizione dell’immagine progettata e quella percepita. Con il fine di indagare la reale percezione di Amsterdam da parte dei suoi visitatori, è stato redatto e somministrato un questionario ad alcuni turisti italiani che hanno visitato la capitale olandese. Ad essi è stato esplicitamente chiesto di associare, tra gli elementi proposti, quelli che ritengono evocativi di Amsterdam, nonché di fornire un’opinione riguardante il sovraffollamento. Cambiare l’immagine che i turisti hanno di una destinazione, però, non è un processo facile e lineare; infatti, è necessaria un’azione mirata di marketing territoriale e promozione della destinazione. Di fatto verranno analizzate le azioni di destination marketing intraprese dai principali stakeholder a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino ai giorni d’oggi con il fine di indagarne i punti di forza e debolezza. Particolare attenzione verrà data all’azione di city-branding avvenuta nei primi anni 2000 e al brand ufficiale I Amsterdam, responsabile delle attività di promozione e della creazione della nuova immagine della città. 3 Successivamente, verrà trattato il tema dello Smart Tourism, strettamente relazionato al concetto di Smart City e di conseguenza al turismo urbano. A riguardo verranno esaminati i progetti attuati dalla Municipalità in collaborazione con Amsterdam Partners con un focus sul triangolo della sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico. Infine, verranno fornite una serie di raccomandazioni aventi come obiettivo il miglioramento del livello di vivibilità della città ed il contenimento del sovraffollamento, nonché di fenomeni ad esso associati.
Amsterdam: una questione di immagine, promozione e gestione turistica
Stan, Aura
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato verge intorno al tema del turismo urbano nella città di Amsterdam, una delle mete più gettonate a livello europeo e non solo; infatti, la città nel 2019 ha registrato più di 21 milioni di turisti. Dopo una descrizione del fenomeno attuale del turismo urbano verrà fornito un breve excursus storico dello sviluppo urbano della capitale olandese con il fine di comprendere al meglio l’impatto del turismo sul territorio. Successivamente verranno analizzati il prodotto turistico urbano, gli attori che lo rendono fruibile ai turisti e i turisti stessi, senza i quali non si potrebbe parlare di destinazione turistica. Amsterdam è principalmente conosciuta a livello mondiale per la sua tolleranza nei confronti delle droghe leggere e per il riconoscimento del lavoro delle sex workers, ma è questa l’immagine che la città intende continuare a comunicare? È possibile affermare che negli ultimi anni la città ha deciso di intraprendere proprio un percorso inverso, avente come obiettivo lo sradicamento di questa immagine dalla mente dei suoi visitatori a causa delle problematiche ad essa correlate. Il concetto di immagine verrà ampliamente approfondito sia dal punto di vista dei turisti sia dal punto di vista degli stakeholders, poiché risulta evidente che la chiave per una strategia di successo è la sovrapposizione dell’immagine progettata e quella percepita. Con il fine di indagare la reale percezione di Amsterdam da parte dei suoi visitatori, è stato redatto e somministrato un questionario ad alcuni turisti italiani che hanno visitato la capitale olandese. Ad essi è stato esplicitamente chiesto di associare, tra gli elementi proposti, quelli che ritengono evocativi di Amsterdam, nonché di fornire un’opinione riguardante il sovraffollamento. Cambiare l’immagine che i turisti hanno di una destinazione, però, non è un processo facile e lineare; infatti, è necessaria un’azione mirata di marketing territoriale e promozione della destinazione. Di fatto verranno analizzate le azioni di destination marketing intraprese dai principali stakeholder a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino ai giorni d’oggi con il fine di indagarne i punti di forza e debolezza. Particolare attenzione verrà data all’azione di city-branding avvenuta nei primi anni 2000 e al brand ufficiale I Amsterdam, responsabile delle attività di promozione e della creazione della nuova immagine della città. 3 Successivamente, verrà trattato il tema dello Smart Tourism, strettamente relazionato al concetto di Smart City e di conseguenza al turismo urbano. A riguardo verranno esaminati i progetti attuati dalla Municipalità in collaborazione con Amsterdam Partners con un focus sul triangolo della sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico. Infine, verranno fornite una serie di raccomandazioni aventi come obiettivo il miglioramento del livello di vivibilità della città ed il contenimento del sovraffollamento, nonché di fenomeni ad esso associati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893688-1287263.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6503