I contenuti dell'elaborato presentano una panoramica generale della violenza di genere su donne e minori. Si parte da una riflessione sulla condizione della donna durante i secoli, per comprendere come la sottovalutazione e il rapporto subalterno tra i generi, siano un qualcosa di ben più antico e socialmente condiviso. Si passa poi ad analizzare il contesto legislativo nazionale e internazionale nel quale la violenza come problema di rilevanza pubblica trae le proprie considerazioni e tutele. Aver chiaro il contesto legislativo è importante per capire come le istituzioni si stanno muovendo per un cambiamento sociale più profondo sul tema dei rapporti di potere tra uomo e donna. Conclusi i capitoli di introduzione al tema della violenza, il terzo capitolo presenta la violenza di genere nelle sue differenti forme, le tecniche messe in atto dalla maggior parte delle persone per occultare la violenza e le risposte istituzionali finora date. Il quarto e quinto capitolo trattano rispettivamente la violenza domestica o di coppia e la violenza su minori. Nell'ultimo capitolo si analizza il tema, spesso poco affrontato e preso in considerazione, della violenza intrafamiliare assistita da minori. Con il presente testo la scrivente si augura che il lettore possa aver acquisito maggior conoscenza sulla cornice entro cui si dispiega la violenza su donne e minori, nonchè sollecitarlo ad una riflessione più costruttiva sulla tematica.
La violenza maschile su donne e minori. Storica relazione di potere tra dominante e dominati.
Catto, Arianna
2014/2015
Abstract
I contenuti dell'elaborato presentano una panoramica generale della violenza di genere su donne e minori. Si parte da una riflessione sulla condizione della donna durante i secoli, per comprendere come la sottovalutazione e il rapporto subalterno tra i generi, siano un qualcosa di ben più antico e socialmente condiviso. Si passa poi ad analizzare il contesto legislativo nazionale e internazionale nel quale la violenza come problema di rilevanza pubblica trae le proprie considerazioni e tutele. Aver chiaro il contesto legislativo è importante per capire come le istituzioni si stanno muovendo per un cambiamento sociale più profondo sul tema dei rapporti di potere tra uomo e donna. Conclusi i capitoli di introduzione al tema della violenza, il terzo capitolo presenta la violenza di genere nelle sue differenti forme, le tecniche messe in atto dalla maggior parte delle persone per occultare la violenza e le risposte istituzionali finora date. Il quarto e quinto capitolo trattano rispettivamente la violenza domestica o di coppia e la violenza su minori. Nell'ultimo capitolo si analizza il tema, spesso poco affrontato e preso in considerazione, della violenza intrafamiliare assistita da minori. Con il presente testo la scrivente si augura che il lettore possa aver acquisito maggior conoscenza sulla cornice entro cui si dispiega la violenza su donne e minori, nonchè sollecitarlo ad una riflessione più costruttiva sulla tematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840380-1174818.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
700.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6498