La tesi prende spunto da un tirocinio curricolare svolto presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna. L’attività di tirocinio ha comportato il riordino dei materiali archivistici, la loro inventariazione e il ricondizionamento delle unità archivistiche, con conseguente assegnazione per ciascuna di un numero di corda. Il fondo delle parrocchie soppresse è attualmente composto dalla documentazione di 43 parrocchie, per una consistenza di circa 50 metri lineari. L’inventario che si propone vuole essere uno strumento di corredo utile alla conservazione e alla valorizzazione dei fondi stessi; secondariamente l’inventario vuole essere uno strumento al servizio degli studiosi, che saranno agevolati nel reperire i documenti utili alle loro ricerche. La tesi si sviluppa in introduzione, inventario, approfondimenti, bibliografia. Nell'introduzione accenno all’attività di tirocinio svolta e illustro le tipologie di documentazione inventariata, con riferimento alla normativa che ha regolato nel corso dei secoli la tenuta degli archivi parrocchiali. Contestualizzo anche la soppressione del 1986, che ha portato alla formazione del fondo oggetto di studio. L'Inventario è il cuore dell'elaborato, strumento fondamentale per la gestione dell'archivio ed esito dell'attività di riordinamento dei materiali. La descrizione dei fondi parrocchiali è preceduta da brevi accenni di carattere storico sulle parrocchie oggetto di studio. Successivamente ho condotto alcuni approfondimenti, partendo da alcuni pezzi archivistici che più mi avevano incuriosito e che potevano collegarsi a fatti o personaggi storici rilevanti, non solo a livello locale. Ho approfondito le tematiche oggetto di approfondimento con la lettura dell’edito, di queste letture do conto in bibliografia. L’elaborato è completato da una galleria fotografica, per dare conto dell’avanzamento del lavoro di inventariazione e illustrare i materiali archivistici oggetto di approfondimento.

Gli archivi delle parrocchie soppresse della diocesi di Bologna: riordino, inventario e spunti di ricerca

Stignani, Alberto
2020/2021

Abstract

La tesi prende spunto da un tirocinio curricolare svolto presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna. L’attività di tirocinio ha comportato il riordino dei materiali archivistici, la loro inventariazione e il ricondizionamento delle unità archivistiche, con conseguente assegnazione per ciascuna di un numero di corda. Il fondo delle parrocchie soppresse è attualmente composto dalla documentazione di 43 parrocchie, per una consistenza di circa 50 metri lineari. L’inventario che si propone vuole essere uno strumento di corredo utile alla conservazione e alla valorizzazione dei fondi stessi; secondariamente l’inventario vuole essere uno strumento al servizio degli studiosi, che saranno agevolati nel reperire i documenti utili alle loro ricerche. La tesi si sviluppa in introduzione, inventario, approfondimenti, bibliografia. Nell'introduzione accenno all’attività di tirocinio svolta e illustro le tipologie di documentazione inventariata, con riferimento alla normativa che ha regolato nel corso dei secoli la tenuta degli archivi parrocchiali. Contestualizzo anche la soppressione del 1986, che ha portato alla formazione del fondo oggetto di studio. L'Inventario è il cuore dell'elaborato, strumento fondamentale per la gestione dell'archivio ed esito dell'attività di riordinamento dei materiali. La descrizione dei fondi parrocchiali è preceduta da brevi accenni di carattere storico sulle parrocchie oggetto di studio. Successivamente ho condotto alcuni approfondimenti, partendo da alcuni pezzi archivistici che più mi avevano incuriosito e che potevano collegarsi a fatti o personaggi storici rilevanti, non solo a livello locale. Ho approfondito le tematiche oggetto di approfondimento con la lettura dell’edito, di queste letture do conto in bibliografia. L’elaborato è completato da una galleria fotografica, per dare conto dell’avanzamento del lavoro di inventariazione e illustrare i materiali archivistici oggetto di approfondimento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851720-1198008.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6496