Il presente lavoro si propone di indagare il tema delle catastrofi naturali con riferimento al rischio che esse rappresentano e all’impatto che esse producono sui beni culturali. Lo studio muove da una disamina delle fonti giuridiche applicabili alla materia, distinguendo tra norme internazionali e nazionali, tra strumenti di hard law e di soft law. Ne risulta un quadro frammentato, in cui non emerge nessuno strumento specificamente concepito per questo tema, bensì la necessità di adattare a quest’ultimo norme ideate per il perseguimento di obiettivi diversi. La seconda parte della ricerca si concentra sui soggetti che, a vario titolo, entrano in gioco in caso di catastrofi naturali, passando in rassegna le competenze proprie di organizzazioni internazionali (prima fra tutte UNESCO) per poi restringere la prospettiva al livello nazionale, soffermandosi, in particolare, su quanto svolto dalla Protezione civile e dal MiBAC. La terza parte, infine, affronta alcuni casi-studio, distinti nei tre momenti che caratterizzano i disastri: prevenzione, emergenza e recupero.
Beni culturali e catastrofi naturali
Bedin, Barbara
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare il tema delle catastrofi naturali con riferimento al rischio che esse rappresentano e all’impatto che esse producono sui beni culturali. Lo studio muove da una disamina delle fonti giuridiche applicabili alla materia, distinguendo tra norme internazionali e nazionali, tra strumenti di hard law e di soft law. Ne risulta un quadro frammentato, in cui non emerge nessuno strumento specificamente concepito per questo tema, bensì la necessità di adattare a quest’ultimo norme ideate per il perseguimento di obiettivi diversi. La seconda parte della ricerca si concentra sui soggetti che, a vario titolo, entrano in gioco in caso di catastrofi naturali, passando in rassegna le competenze proprie di organizzazioni internazionali (prima fra tutte UNESCO) per poi restringere la prospettiva al livello nazionale, soffermandosi, in particolare, su quanto svolto dalla Protezione civile e dal MiBAC. La terza parte, infine, affronta alcuni casi-studio, distinti nei tre momenti che caratterizzano i disastri: prevenzione, emergenza e recupero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848490-1191050.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6485