La mia tesi si propone di analizzare il delicato rapporto tra il marketing delle bevande alcoliche e le politiche di contrasto che difendono un marketing etico che non spinga il cliente a consumare di più un prodotto che può avere effetti negativi sulla salute e sul comportamento dello stesso. Partendo da un'introduzione sull'origine dell'alcol e sul mercato dell'alcol il mio elaborato tratterà poi in modo specifico del caso della Svezia e della vigente politica di proibizionismo nei confronti dell'alcol. La tesi si concluderà poi con un'analisi dei dati raccolti a seguito della somministrazione di un sondaggio in territorio svedese (primary data), per capire quanto questa politica di contrasto al consumo influisca sulle scelte dei consumatori.
Alcoholism and marketing. A case study from Sweden
Minto, Silvia
2020/2021
Abstract
La mia tesi si propone di analizzare il delicato rapporto tra il marketing delle bevande alcoliche e le politiche di contrasto che difendono un marketing etico che non spinga il cliente a consumare di più un prodotto che può avere effetti negativi sulla salute e sul comportamento dello stesso. Partendo da un'introduzione sull'origine dell'alcol e sul mercato dell'alcol il mio elaborato tratterà poi in modo specifico del caso della Svezia e della vigente politica di proibizionismo nei confronti dell'alcol. La tesi si concluderà poi con un'analisi dei dati raccolti a seguito della somministrazione di un sondaggio in territorio svedese (primary data), per capire quanto questa politica di contrasto al consumo influisca sulle scelte dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854150-1231567.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6483