La tesi offre una esaustiva panoramica storica, sociale e culturale del fenomeno originario degli Stati Uniti e poi diffusosi in tutto il mondo, passando prima dall'Europa occidentale, modificando poi i suoi immaginari culturali di riferimento con il tempo. La parte centrale etnografica, divisa in sotto-sezioni tematiche, offrirà tramite metodologie esplicitate (osservazione partecipante e non, intervista semi-strutturata e analisi semiotica di testi ed oggetti), un quadro comprensivo delle interazioni sociali di gruppi informali, costruito a partire dalla ricerca di campo attuata dal 2016 al 2018 in area veneziana (Musile, Mestre, Venezia e Marghera); verrà poi inserita una triangolazione tramite descrizione di interazioni avvenute online in gruppi e pagine social dedicate (netnography). L'ultima sezione di analisi chiarirà come sia fondamentale ai fini del mantenimento dell'interazione soddisfacente e funzionale al gioco, il controllo del flusso di informazioni e delle interazioni, mediante una cornice retorica strutturata attorno ai concetti di "capitale culturale", "teoria delle pratiche", "cornice narrativa"e "immaginario" e di come questo insieme di informazioni rilevanti muti insieme al contesto economico e ideologico di appartenenza.
"Avevamo in mente interi universi: una analisi socio-culturale del fenomeno del gioco di ruolo analogico contemporaneo tramite etnografia di gruppi informali di gioco nell'area veneziana"
Turci, Marco
2020/2021
Abstract
La tesi offre una esaustiva panoramica storica, sociale e culturale del fenomeno originario degli Stati Uniti e poi diffusosi in tutto il mondo, passando prima dall'Europa occidentale, modificando poi i suoi immaginari culturali di riferimento con il tempo. La parte centrale etnografica, divisa in sotto-sezioni tematiche, offrirà tramite metodologie esplicitate (osservazione partecipante e non, intervista semi-strutturata e analisi semiotica di testi ed oggetti), un quadro comprensivo delle interazioni sociali di gruppi informali, costruito a partire dalla ricerca di campo attuata dal 2016 al 2018 in area veneziana (Musile, Mestre, Venezia e Marghera); verrà poi inserita una triangolazione tramite descrizione di interazioni avvenute online in gruppi e pagine social dedicate (netnography). L'ultima sezione di analisi chiarirà come sia fondamentale ai fini del mantenimento dell'interazione soddisfacente e funzionale al gioco, il controllo del flusso di informazioni e delle interazioni, mediante una cornice retorica strutturata attorno ai concetti di "capitale culturale", "teoria delle pratiche", "cornice narrativa"e "immaginario" e di come questo insieme di informazioni rilevanti muti insieme al contesto economico e ideologico di appartenenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826746-1189877.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6482