Nell'ordinamento giuridico italiano è tradizionale la distinzione tra attività continuativa ed attività occasionale che non sempre è chiara in tutti i suoi aspetti a causa della mancanza di fonti normative adeguate: questa "zona grigia" ha consentito la nascita di differenti orientamenti interpretativi, lo scopo di questa tesi è proprio quello di esaminarne l'evoluzione in merito. Particolare attenzione è, infine, dedicata alla figura del collezionista, il quale acquista, vende e scambia opere d'arte: le plusvalenze generate possono essere oggetto di imposizione o meno. A tal proposito si effettua un'analisi comparata sulla tassazione del collezionista in Italia e all'estero.
LE ATTIVITÀ OCCASIONALI NELLE IMPOSTE SUI REDDITI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. ANALISI COMPARATA DELLA TASSAZIONE DEL COLLEZIONISTA IN ITALIA E ALL’ESTERO.
Simioni, Davide
2020/2021
Abstract
Nell'ordinamento giuridico italiano è tradizionale la distinzione tra attività continuativa ed attività occasionale che non sempre è chiara in tutti i suoi aspetti a causa della mancanza di fonti normative adeguate: questa "zona grigia" ha consentito la nascita di differenti orientamenti interpretativi, lo scopo di questa tesi è proprio quello di esaminarne l'evoluzione in merito. Particolare attenzione è, infine, dedicata alla figura del collezionista, il quale acquista, vende e scambia opere d'arte: le plusvalenze generate possono essere oggetto di imposizione o meno. A tal proposito si effettua un'analisi comparata sulla tassazione del collezionista in Italia e all'estero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852691-1231515.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6475