L'elaborato ripercorre le tappe che hanno portato alla legge che regolamenta il diritto di sciopero, focalizzandosi sul trasporto ferroviario. Sono analizzati: i principali passaggi storici; la legge stessa e le sue modificazioni; gli accordi, la normativa e l’individuazione dei servizi minimi garantiti, frutto della contrattazione collettiva e delle moderne relazioni industriali. Si conclude con considerazioni sullo scenario attuale in cui opera la legge e sugli eventuali sviluppi futuri.

L'applicazione della legge n. 146/1990 nel trasporto ferroviario

Pavan, Mattia
2020/2021

Abstract

L'elaborato ripercorre le tappe che hanno portato alla legge che regolamenta il diritto di sciopero, focalizzandosi sul trasporto ferroviario. Sono analizzati: i principali passaggi storici; la legge stessa e le sue modificazioni; gli accordi, la normativa e l’individuazione dei servizi minimi garantiti, frutto della contrattazione collettiva e delle moderne relazioni industriali. Si conclude con considerazioni sullo scenario attuale in cui opera la legge e sugli eventuali sviluppi futuri.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839982-1174211.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6467