La politica monetaria europea è cambiata profondamente dal 1998 ai giorni nostri. In particolare la BCE ha dovuto ampliare il proprio “strumentario” a seguito della crisi del debito sovrano. In questo periodo è risultato evidente che la politica dei tassi ha dei limiti, raggiunti i quali diventa necessario intervenire con misure di altro tipo; in questo modo la politica monetaria non convenzionale ha iniziato ad essere implementata anche in Europa. La nuova strategia punta sulla credibilità e sull’orientare le aspettative degli operatori economici comunicando costantemente le proprie intenzioni circa la direzione futura della politica monetaria ma, cosa succede nei mercati quando le misure adottate si discostano da quanto previsto dagli operatori economici? L’obiettivo che si pone questo elaborato è proprio l’individuazione di queste “sorprese” di politica monetaria andando ad analizzare le reazioni dei prezzi di vari titoli finanziari, agli annunci della BCE. A corredo di questa analisi empirica viene inoltre descritto il contesto di politica monetaria del periodo di riferimento e il ruolo delle aspettative nella formazione dei prezzi nei mercati finanziari.
L'impatto degli annunci di politica monetaria sui mercati finanziari
Destro, Elena
2023/2024
Abstract
La politica monetaria europea è cambiata profondamente dal 1998 ai giorni nostri. In particolare la BCE ha dovuto ampliare il proprio “strumentario” a seguito della crisi del debito sovrano. In questo periodo è risultato evidente che la politica dei tassi ha dei limiti, raggiunti i quali diventa necessario intervenire con misure di altro tipo; in questo modo la politica monetaria non convenzionale ha iniziato ad essere implementata anche in Europa. La nuova strategia punta sulla credibilità e sull’orientare le aspettative degli operatori economici comunicando costantemente le proprie intenzioni circa la direzione futura della politica monetaria ma, cosa succede nei mercati quando le misure adottate si discostano da quanto previsto dagli operatori economici? L’obiettivo che si pone questo elaborato è proprio l’individuazione di queste “sorprese” di politica monetaria andando ad analizzare le reazioni dei prezzi di vari titoli finanziari, agli annunci della BCE. A corredo di questa analisi empirica viene inoltre descritto il contesto di politica monetaria del periodo di riferimento e il ruolo delle aspettative nella formazione dei prezzi nei mercati finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893624-1286950.pdf
Open Access dal 21/02/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6465