L’elaborato si concentra sul settore Automobilistico, una filiera che rappresenta una parte significativa del Patrimonio Industriale. La produttività del Settore comunque non è privo di costi per la società quali ad esempio: emissioni gas serra, rumore, congestione del traffico e incidenti stradali. E’ quindi inevitabile un cambio radicale del sistema mobilità che porti verso l’utilizzo di combustibili alternativi come i biocarburanti e l’elettricità. Il lavoro che si divide in quattro capitoli, parte innanzitutto dall’architettura del prodotto sia modulare che integrale dopo aver brevemente presentato i suoi modelli di sviluppo e gli strumenti per migliorare il PSP ( processo di sviluppo nuovo prodotto) Nel secondo capitolo vengono affrontate delle direttrici delineate dalla Commissione europea sulla connessione , sulla guida autonoma, sul car sharing ma in particolare pone le sue basi sul contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità. Il terzo capitolo affronta un caso studio di una tra le più importanti società automobilistiche Europee: la Volkswagen in particolare verranno illustrate il susseguirsi della piattaforme utilizzate e le strategie di modularità del prodotto entrando in seguito nella scelte strategiche che Volkswagen ha effettuato per accrescere la sua presenza nei mercati emergenti della mobilità Elettrica. A completamento di una profonda conoscenza dell'elaborato il quarto e ultimo capitolo avrà ad oggetto il commento del data set svolto che consiste nella rappresentazione delle piattaforme utilizzate negli anni dalla casa automobilistica Volkswagen
Future Mobility: Piattaforma e modularità in Automotive
Sala, Nicolò
2022/2023
Abstract
L’elaborato si concentra sul settore Automobilistico, una filiera che rappresenta una parte significativa del Patrimonio Industriale. La produttività del Settore comunque non è privo di costi per la società quali ad esempio: emissioni gas serra, rumore, congestione del traffico e incidenti stradali. E’ quindi inevitabile un cambio radicale del sistema mobilità che porti verso l’utilizzo di combustibili alternativi come i biocarburanti e l’elettricità. Il lavoro che si divide in quattro capitoli, parte innanzitutto dall’architettura del prodotto sia modulare che integrale dopo aver brevemente presentato i suoi modelli di sviluppo e gli strumenti per migliorare il PSP ( processo di sviluppo nuovo prodotto) Nel secondo capitolo vengono affrontate delle direttrici delineate dalla Commissione europea sulla connessione , sulla guida autonoma, sul car sharing ma in particolare pone le sue basi sul contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità. Il terzo capitolo affronta un caso studio di una tra le più importanti società automobilistiche Europee: la Volkswagen in particolare verranno illustrate il susseguirsi della piattaforme utilizzate e le strategie di modularità del prodotto entrando in seguito nella scelte strategiche che Volkswagen ha effettuato per accrescere la sua presenza nei mercati emergenti della mobilità Elettrica. A completamento di una profonda conoscenza dell'elaborato il quarto e ultimo capitolo avrà ad oggetto il commento del data set svolto che consiste nella rappresentazione delle piattaforme utilizzate negli anni dalla casa automobilistica VolkswagenFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974870-1278805.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6443