ll crollo dell’Unione Sovietica ha aperto la neo nata Federazione Russa ad una fase di transizione economica che, non mancando di iniziali momenti di difficoltà, disparità e ostacoli, ha condotto a considerevoli miglioramenti negli anni attuali. Dei cambiamenti e della ritrovata situazione economica post URSS hanno positivamente risentito anche altri settori, quali il turismo, anch'esso espressione delle differenze tra i due periodo divisi dal crollo. La transizione che il turismo ha vissuto dall'epoca sovietica a quella russa, attraverso considerevoli problematiche, ma superate con adeguate regolamentazioni, ha portato questo settore a registrare significativi sviluppi e incrementi. Ne consegue che, nel corso degli anni, i flussi di turisti russi in uscita sono aumentati, e con essi anche i loro volumi di spesa in termini di turismo. A beneficiare di ciò sono i paesi destinazione dei turisti russi, tra cui emerge l’Italia, affezionata e riconfermata meta per russi. Gli accresciuti flussi di turisti e dei loro consumi in Italia rappresentano un prezioso potenziale, a cui le realtà locali non restano indifferenti.
Il turismo sovietico e russo: i cambiamenti dal crollo dell'Urss alla Federazione Russa e i concreti risvolti in Italia
Zanon, Elena
2019/2020
Abstract
ll crollo dell’Unione Sovietica ha aperto la neo nata Federazione Russa ad una fase di transizione economica che, non mancando di iniziali momenti di difficoltà, disparità e ostacoli, ha condotto a considerevoli miglioramenti negli anni attuali. Dei cambiamenti e della ritrovata situazione economica post URSS hanno positivamente risentito anche altri settori, quali il turismo, anch'esso espressione delle differenze tra i due periodo divisi dal crollo. La transizione che il turismo ha vissuto dall'epoca sovietica a quella russa, attraverso considerevoli problematiche, ma superate con adeguate regolamentazioni, ha portato questo settore a registrare significativi sviluppi e incrementi. Ne consegue che, nel corso degli anni, i flussi di turisti russi in uscita sono aumentati, e con essi anche i loro volumi di spesa in termini di turismo. A beneficiare di ciò sono i paesi destinazione dei turisti russi, tra cui emerge l’Italia, affezionata e riconfermata meta per russi. Gli accresciuti flussi di turisti e dei loro consumi in Italia rappresentano un prezioso potenziale, a cui le realtà locali non restano indifferenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851504-1250867.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6440