L'argomento di questa tesi è un caso di studio in interpretazione consecutiva (CI). L’obiettivo principale è l'analisi dei problemi e delle strategie emerse durante un processo di interpretazione dal cinese all’italiano. Al fine di dimostrare il ruolo e l'importanza dell'interprete, questa tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo descrive le origini dell'interpretazione, la sua evoluzione nel corso della storia e la sua classificazione secondo le diverse tipologie e i contesti d'utilizzo. Oggetto principale è l’interpretazione consecutiva (IC) in tutte le sue fasi: ascolto e comprensione del messaggio, memoria, presa di appunti e riformulazione dello stesso messaggio nella lingua d’arrivo. Notevole attenzione è stata dedicata alle nuove forme d’interpretazione. Il capitolo si conclude con un breve excursus riguardo gli Interpreting Studies e l’Interpreting Research. Il secondo capitolo si concentra sulla professione dell’interprete. Si affronta il tema della conferenza come evento comunicativo e il ruolo che l’interprete assume al suo interno. Viene affrontata la disciplina del public speaking, in quanto gli interpreti devono essere in grado di esprimersi in modo chiaro e con una velocità adeguata; devono essere pronti, sicuri di sé e, cosa non meno importante, devono mantenere un buon contatto visivo con il pubblico. Il terzo capitolo, infine, si addentra nell’analisi vera e propria del ruolo dell’interprete e di tutte le strategie che egli mette in pratica durante un’interpretazione consecutiva. Per dimostrare ciò, ci si è serviti della conferenza tenutasi a Ca’ Foscari in occasione della visita dello scrittore Su Tong. L’analisi si divide in due parti: nella prima parte viene analizzata la figura dell’interprete in campo lavorativo; la seconda parte, invece, analizza tutte le tecniche che l’interprete utilizza. Segue, infine, un commento ai dati emersi dall’analisi.
Ruolo, compito e strategie dell’interprete consecutivo. Il case study della conferenza di Su Tong all’Università Ca’ Foscari
Esposito Papa, Francesca
2019/2020
Abstract
L'argomento di questa tesi è un caso di studio in interpretazione consecutiva (CI). L’obiettivo principale è l'analisi dei problemi e delle strategie emerse durante un processo di interpretazione dal cinese all’italiano. Al fine di dimostrare il ruolo e l'importanza dell'interprete, questa tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo descrive le origini dell'interpretazione, la sua evoluzione nel corso della storia e la sua classificazione secondo le diverse tipologie e i contesti d'utilizzo. Oggetto principale è l’interpretazione consecutiva (IC) in tutte le sue fasi: ascolto e comprensione del messaggio, memoria, presa di appunti e riformulazione dello stesso messaggio nella lingua d’arrivo. Notevole attenzione è stata dedicata alle nuove forme d’interpretazione. Il capitolo si conclude con un breve excursus riguardo gli Interpreting Studies e l’Interpreting Research. Il secondo capitolo si concentra sulla professione dell’interprete. Si affronta il tema della conferenza come evento comunicativo e il ruolo che l’interprete assume al suo interno. Viene affrontata la disciplina del public speaking, in quanto gli interpreti devono essere in grado di esprimersi in modo chiaro e con una velocità adeguata; devono essere pronti, sicuri di sé e, cosa non meno importante, devono mantenere un buon contatto visivo con il pubblico. Il terzo capitolo, infine, si addentra nell’analisi vera e propria del ruolo dell’interprete e di tutte le strategie che egli mette in pratica durante un’interpretazione consecutiva. Per dimostrare ciò, ci si è serviti della conferenza tenutasi a Ca’ Foscari in occasione della visita dello scrittore Su Tong. L’analisi si divide in due parti: nella prima parte viene analizzata la figura dell’interprete in campo lavorativo; la seconda parte, invece, analizza tutte le tecniche che l’interprete utilizza. Segue, infine, un commento ai dati emersi dall’analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989654-1250795.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
997.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
997.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6436