L’elaborato conclusivo del percorso di studi verrà suddiviso in due parti: in una prima fase verrà trattato in ambito teorico il concetto di minore straniero non accompagnato con la presenza di normative e dati recenti che dimostrino la centralità di tale fenomeno. In relazione a ciò, si cerca di valorizzare l’istituto giuridico dell’affido, quale forma di successo nella sfera dell’accoglienza. Nella seconda parte verranno intervistati soggetti oramai maggiorenni presi in carico in età pregressa e ne verranno dimostrati i risultati, per lo più positivi. Nonostante ciò, i dati statistici dimostrano che l’utilizzo di tale strumento rispecchi una percentuale molto bassa nella società attuale. Attraverso tale tesi, si cerca di promuovere e valorizzare l’affido dei minori stranieri non accompagnati, rimarcandone i suoi benefici.
Minori stranieri non accompagnati in affido
Ricchiuto, Dyana
2022/2023
Abstract
L’elaborato conclusivo del percorso di studi verrà suddiviso in due parti: in una prima fase verrà trattato in ambito teorico il concetto di minore straniero non accompagnato con la presenza di normative e dati recenti che dimostrino la centralità di tale fenomeno. In relazione a ciò, si cerca di valorizzare l’istituto giuridico dell’affido, quale forma di successo nella sfera dell’accoglienza. Nella seconda parte verranno intervistati soggetti oramai maggiorenni presi in carico in età pregressa e ne verranno dimostrati i risultati, per lo più positivi. Nonostante ciò, i dati statistici dimostrano che l’utilizzo di tale strumento rispecchi una percentuale molto bassa nella società attuale. Attraverso tale tesi, si cerca di promuovere e valorizzare l’affido dei minori stranieri non accompagnati, rimarcandone i suoi benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
968772-1274764.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6435