Attraverso un catalogo che illustra le diverse rappresentazioni della maternità (intesa come scene di travaglio, parto e allattamento) nell'arte classica, la tesi illustrerà l'evoluzione artistica di un tema così delicato e i relativi i mutamenti di significato che la committenza voleva trasmettere ai posteri. Attraverso l'uso di fonti antiche e di bibliografia moderna verranno inoltre illustrate le tecniche mediche dell'epoca e il sapere "scientifico" adottato in quelli che erano (e sono anche oggi) i momenti più delicati nella vita di una donna: la gravidanza, il travaglio, il parto e l'allattamento con tutti i pericoli ad essi connessi.

Ἀρετή e virtus al femminile. La gravidanza e il parto nell’arte greca e romana

Salmaso, Rachele
2020/2021

Abstract

Attraverso un catalogo che illustra le diverse rappresentazioni della maternità (intesa come scene di travaglio, parto e allattamento) nell'arte classica, la tesi illustrerà l'evoluzione artistica di un tema così delicato e i relativi i mutamenti di significato che la committenza voleva trasmettere ai posteri. Attraverso l'uso di fonti antiche e di bibliografia moderna verranno inoltre illustrate le tecniche mediche dell'epoca e il sapere "scientifico" adottato in quelli che erano (e sono anche oggi) i momenti più delicati nella vita di una donna: la gravidanza, il travaglio, il parto e l'allattamento con tutti i pericoli ad essi connessi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846146-1231167.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6420