Durante il mio lavoro di operatrice con giovani donne immigrate in Italia, mi è spesso capitato di accompagnarle ed assisterle nel corso di diverse visite e percorsi in ambito ginecologico. Da qui nasce la domanda di ricerca del presente lavoro: se e come sia possibile costruire “incontri” di qualità migliore per il personale e per le utenti, e trovare soluzioni innovative a problemi di distanza ed incomprensioni linguistiche e culturali. Attraverso venti interviste di tipo qualitativo rivolte a figure professionali che nel pubblico e nel privato si occupano di salute riproduttiva in Veneto, ho condotto un progetto di ricerca nel tentativo di trovare risposte al mio quesito, nonché di offrire un'occasione di riflessione sull'argomento. Come già indicato dalla letteratura, sono apparse difficoltà relazionali legate a problematiche di tipo linguistico e culturale. Ma sono anche emersi ostacoli legati alla mancanza di politiche attente a questo tipo di utenza e orientate ad istituzionalizzare buone pratiche e strategie già messe in atto da chi lavora in questo campo.

Corpi femminili e culture della salute - Uno studio qualitativo sulle esperienze delle professioniste che si occupano di donne immigrate in ambito ginecologico in Veneto.

Karpati, Arianna
2019/2020

Abstract

Durante il mio lavoro di operatrice con giovani donne immigrate in Italia, mi è spesso capitato di accompagnarle ed assisterle nel corso di diverse visite e percorsi in ambito ginecologico. Da qui nasce la domanda di ricerca del presente lavoro: se e come sia possibile costruire “incontri” di qualità migliore per il personale e per le utenti, e trovare soluzioni innovative a problemi di distanza ed incomprensioni linguistiche e culturali. Attraverso venti interviste di tipo qualitativo rivolte a figure professionali che nel pubblico e nel privato si occupano di salute riproduttiva in Veneto, ho condotto un progetto di ricerca nel tentativo di trovare risposte al mio quesito, nonché di offrire un'occasione di riflessione sull'argomento. Come già indicato dalla letteratura, sono apparse difficoltà relazionali legate a problematiche di tipo linguistico e culturale. Ma sono anche emersi ostacoli legati alla mancanza di politiche attente a questo tipo di utenza e orientate ad istituzionalizzare buone pratiche e strategie già messe in atto da chi lavora in questo campo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
966799-1238178.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 759.29 kB
Formato Adobe PDF
759.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6412