Il presente elaborato si propone di analizzare il culto di San Nicola, figura sacra fortemente venerata a livello internazionale, nel mondo slavo ortodosso e in Russia, proprio a partire dalla terra dove riposano le sue preziose reliquie: la città di Bari in Italia. La vita e miracoli di San Nicola sono stati ampiamente esaminati a livello cronachistico e agiografico da vari studiosi internazionali, e la tesi intende far luce in primis sul grande contributo degli studi baresi sul Taumaturgo all’interno del panorama scientifico attuale, grazie alla prestigiosa istituzione barese del Centro Studi Nicolaiani, diretto dal grande studioso Padre Gerardo Cioffari. Il contesto culturale di riferimento sarà quello slavo ortodosso di Russia, Ucraina e Serbia. In secondo luogo, tale ricerca si propone di studiare l’impatto della presenza delle spoglie del Santo sul territorio locale tramite la costruzione di una moderna chiesa russa di pertinenza del patriarcato di Mosca e la conseguente costituzione di un’attiva comunità russa e russofona a Bari e in Puglia. Inoltre, l’affluenza di pellegrini russi e slavi alla Basilica di San Nicola di Bari ha creato fermento culturale e ravvivato lo spirito festivo popolare e religioso, intensificando i rapporti internazionali tra l’Italia ed il mondo slavo ortodosso nel segno dell’ecumenismo, di cui il Vescovo di Myra è da sempre simbolo supremo. Infine, tale progetto mira a divulgare sul piano teorico lo spessore degli studi nicolaiani condotti a Bari e il loro apporto al mondo accademico della Slavistica sia in Italia che all’estero, e allo stesso tempo a livello pratico, la vivacità della vita culturale creatasi in loco grazie alla stessa presenza del Santo.

Il culto di S. Nicola nella Slavia ortodossa e il contributo del Centro Studi Nicolaiani di Bari

Castellana, Silvia
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare il culto di San Nicola, figura sacra fortemente venerata a livello internazionale, nel mondo slavo ortodosso e in Russia, proprio a partire dalla terra dove riposano le sue preziose reliquie: la città di Bari in Italia. La vita e miracoli di San Nicola sono stati ampiamente esaminati a livello cronachistico e agiografico da vari studiosi internazionali, e la tesi intende far luce in primis sul grande contributo degli studi baresi sul Taumaturgo all’interno del panorama scientifico attuale, grazie alla prestigiosa istituzione barese del Centro Studi Nicolaiani, diretto dal grande studioso Padre Gerardo Cioffari. Il contesto culturale di riferimento sarà quello slavo ortodosso di Russia, Ucraina e Serbia. In secondo luogo, tale ricerca si propone di studiare l’impatto della presenza delle spoglie del Santo sul territorio locale tramite la costruzione di una moderna chiesa russa di pertinenza del patriarcato di Mosca e la conseguente costituzione di un’attiva comunità russa e russofona a Bari e in Puglia. Inoltre, l’affluenza di pellegrini russi e slavi alla Basilica di San Nicola di Bari ha creato fermento culturale e ravvivato lo spirito festivo popolare e religioso, intensificando i rapporti internazionali tra l’Italia ed il mondo slavo ortodosso nel segno dell’ecumenismo, di cui il Vescovo di Myra è da sempre simbolo supremo. Infine, tale progetto mira a divulgare sul piano teorico lo spessore degli studi nicolaiani condotti a Bari e il loro apporto al mondo accademico della Slavistica sia in Italia che all’estero, e allo stesso tempo a livello pratico, la vivacità della vita culturale creatasi in loco grazie alla stessa presenza del Santo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801966-1238099.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6409