La tesi analizza l'evoluzione storica, letteraria, normativa e strutturale del fenomeno dell'associazionismo comunale ed in particolare si focalizza sulle Unioni di comuni, con particolare riguardo al caso veneto. Se in una prima parte, più generale, viene analizzato il percorso legislativo che ha portato alla nascita dell'istituto Unione e alla sua diffusione, nel secondo capitolo si cerca di analizzare sia dal punto di vista della letteratura, sia dal punto di vista economico, geo-politico i vantaggi/leve e gli svantaggi/criticità rilevabili nel creare e sviluppare le Unioni di Comuni nel territorio. Nella terza parte si procede con l'analisi del caso veneto, dal lato legislativo, finanziario e strutturale per poi passare all'analisi sul campo, presentando e analizzando alcune interviste svolte ad Unioni di comuni veneti ed a esperti per capire se i potenziali vantaggi/svantaggi siano stati riscontrati e comprendere l'evoluzione del fenomeno e le leve di sviluppo/cambiamento future.

L’”Unione” fa la forza? Unioni di Comuni: il caso Veneto. Tra luci ed ombre verso lo sviluppo.

Laberio Minozzi, Nadia
2019/2020

Abstract

La tesi analizza l'evoluzione storica, letteraria, normativa e strutturale del fenomeno dell'associazionismo comunale ed in particolare si focalizza sulle Unioni di comuni, con particolare riguardo al caso veneto. Se in una prima parte, più generale, viene analizzato il percorso legislativo che ha portato alla nascita dell'istituto Unione e alla sua diffusione, nel secondo capitolo si cerca di analizzare sia dal punto di vista della letteratura, sia dal punto di vista economico, geo-politico i vantaggi/leve e gli svantaggi/criticità rilevabili nel creare e sviluppare le Unioni di Comuni nel territorio. Nella terza parte si procede con l'analisi del caso veneto, dal lato legislativo, finanziario e strutturale per poi passare all'analisi sul campo, presentando e analizzando alcune interviste svolte ad Unioni di comuni veneti ed a esperti per capire se i potenziali vantaggi/svantaggi siano stati riscontrati e comprendere l'evoluzione del fenomeno e le leve di sviluppo/cambiamento future.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871976-1237897.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6402