Quest' elaborato vuole mettere in luce la situazione dei paesi in via di sviluppo nell'ultimo secolo. Per far ciò, inizialmente ci si soffermerà sulla definizione di paesi ricchi e poveri e gli stati che compongono le due categorie, necessario sarà poi capire perché ci troviamo di fronte a nazioni così diverse dal punto di vista economico e sociale, quali sono i motivi per i quali al giorno d’oggi esistono ancora queste grandi differenze. Dopo aver analizzato come la forma di governo influenzi la crescita di un paese, vedremo come le istituzioni internazionali e in particolare Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, hanno agito con l’obiettivo di eliminare questo grande divario. Il secondo capitolo sarà dedicato all’analisi, mediante dati e grafici, dei risultati portati da questi finanziamenti e il confronto dello sviluppo di alcuni paesi negli ultimi anni, per poter capire concretamente come e quanto questi fondi abbiano aiutato o meno gli stati, in particolare il continente africano. La parte principale della tesi sarà dedicata alle critiche per questa tipologia di aiuti, mosse da molti autori e di come questa non abbiano agevolato lo sviluppo, anzi abbia creato paesi dipendenti da quelli più ricchi e incapaci di una crescita autonoma e sostenibile. Nel corso del quarto capitolo, si analizzerà il caso della Cina e di come recentemente abbia iniziato ad investire massivamente in Africa e quali siano le differenze di questo nuovo modello rispetto al precedente attuato dai paesi europei e americani, quali siano state le reazioni dell’occidente e i possibili risultati che potrà portare. Infine, si proverà a trovare delle possibili soluzioni alla povertà di questi paesi e di prevedere cosa potrebbe accadere in un prossimo futuro.

Aid or investment policy: what is better for Africa? Two different strategies of Western Countries and China to the third world development

De Gaspari, Vittoria
2019/2020

Abstract

Quest' elaborato vuole mettere in luce la situazione dei paesi in via di sviluppo nell'ultimo secolo. Per far ciò, inizialmente ci si soffermerà sulla definizione di paesi ricchi e poveri e gli stati che compongono le due categorie, necessario sarà poi capire perché ci troviamo di fronte a nazioni così diverse dal punto di vista economico e sociale, quali sono i motivi per i quali al giorno d’oggi esistono ancora queste grandi differenze. Dopo aver analizzato come la forma di governo influenzi la crescita di un paese, vedremo come le istituzioni internazionali e in particolare Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, hanno agito con l’obiettivo di eliminare questo grande divario. Il secondo capitolo sarà dedicato all’analisi, mediante dati e grafici, dei risultati portati da questi finanziamenti e il confronto dello sviluppo di alcuni paesi negli ultimi anni, per poter capire concretamente come e quanto questi fondi abbiano aiutato o meno gli stati, in particolare il continente africano. La parte principale della tesi sarà dedicata alle critiche per questa tipologia di aiuti, mosse da molti autori e di come questa non abbiano agevolato lo sviluppo, anzi abbia creato paesi dipendenti da quelli più ricchi e incapaci di una crescita autonoma e sostenibile. Nel corso del quarto capitolo, si analizzerà il caso della Cina e di come recentemente abbia iniziato ad investire massivamente in Africa e quali siano le differenze di questo nuovo modello rispetto al precedente attuato dai paesi europei e americani, quali siano state le reazioni dell’occidente e i possibili risultati che potrà portare. Infine, si proverà a trovare delle possibili soluzioni alla povertà di questi paesi e di prevedere cosa potrebbe accadere in un prossimo futuro.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853395-1236763.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6388