L’obiettivo di questa tesi è di riflettere intorno al concetto di democrazia attraverso il lavoro proposto da Giovanni Sartori. L’intento del politologo è quello di creare una teoria della democrazia che riparta da zero, una teoria libera dagli equivoci linguistici e interpretativi i quali hanno fatto in modo che ancora oggi si viva nell'epoca della «democrazia confusa». Senza chiarire prima di tutto che cosa si intende quando si parla di democrazia non è possibile attuare una pratica politica che sia efficace. I primi capitoli illustrano gli errori che derivano dall'intendere la democrazia in un senso esclusivamente letterale, mentre i capitoli centrali riguardano le cattive applicazioni che scaturiscono da interpretazioni della democrazia eccessivamente semplicistiche. Nella parte finale si analizza invece quella che per Sartori è l’unica democrazia possibile, riflettendo inoltre su alcune questioni che rimangono tutt'oggi irrisolte e che impediscono alla democrazia di realizzarsi nella sua versione migliore.

La teoria della democrazia di Giovanni Sartori

Turchetto, Sara
2019/2020

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è di riflettere intorno al concetto di democrazia attraverso il lavoro proposto da Giovanni Sartori. L’intento del politologo è quello di creare una teoria della democrazia che riparta da zero, una teoria libera dagli equivoci linguistici e interpretativi i quali hanno fatto in modo che ancora oggi si viva nell'epoca della «democrazia confusa». Senza chiarire prima di tutto che cosa si intende quando si parla di democrazia non è possibile attuare una pratica politica che sia efficace. I primi capitoli illustrano gli errori che derivano dall'intendere la democrazia in un senso esclusivamente letterale, mentre i capitoli centrali riguardano le cattive applicazioni che scaturiscono da interpretazioni della democrazia eccessivamente semplicistiche. Nella parte finale si analizza invece quella che per Sartori è l’unica democrazia possibile, riflettendo inoltre su alcune questioni che rimangono tutt'oggi irrisolte e che impediscono alla democrazia di realizzarsi nella sua versione migliore.
2019-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846947-1236454.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 814.22 kB
Formato Adobe PDF
814.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6370