La tesi si ripropone di analizzare il ruolosvolto dalla Camera di Commercio di Venezia nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture, nel periodo che va dal 1910 al 1960. Dopo una prima analisi della peculiarità e particolarità del territorio veneziano, unico nel suo genere, verranno individuate le infrastrutture sviluppatesi e le necessità della costituzione delle stesse per lo sviluppo dell'economia proviciale, regionale e addirittura internazionale.Tale analisi verrà svolta consultando i verbali delle Sezioni e della Giunta della Camera di Commercio di Venezia.
Venezia tra laguna e terraferma. Il ruolo della Camera di Commercio nello sviluppo delle infrastrutture (1910 - 1960)
Biadene, Valentina
2012/2013
Abstract
La tesi si ripropone di analizzare il ruolosvolto dalla Camera di Commercio di Venezia nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture, nel periodo che va dal 1910 al 1960. Dopo una prima analisi della peculiarità e particolarità del territorio veneziano, unico nel suo genere, verranno individuate le infrastrutture sviluppatesi e le necessità della costituzione delle stesse per lo sviluppo dell'economia proviciale, regionale e addirittura internazionale.Tale analisi verrà svolta consultando i verbali delle Sezioni e della Giunta della Camera di Commercio di Venezia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806935-1162038.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/636