Il presente lavoro di tesi propone la traduzione di due tra i sei racconti brevi che compongono l’opera di Yan Lianke intitolata Lianke liu duanpian 连科六短篇, pubblicata nel 2014. I testi oggetto di tesi sono rispettivamente “Yeye, nainai de aiqing” 爷爷,奶奶的爱情 (L’amore tra nonna e nonno) e “Qu fu yi ci bingyi ba” 去服一次兵役吧 (Arruolarsi). L’idea di tradurre tali racconti brevi è nata dall’intenzione di approfondire alcune tematiche fondamentali per comprendere il contesto storico in cui è cresciuto l’autore stesso e, quindi, anche lo stile che ne deriva. La presente tesi è suddivisa in tre parti. Il primo capitolo è stato dedicato alla figura dell'autore, al suo stile e alle circostanze che lo hanno portato alla scrittura dei testi in questione, focalizzandosi su forme e contenuti, mentre il secondo capitolo consiste nella traduzione degli stessi. Nel terzo capitolo, invece, si presenteranno le scelte traduttologiche apportate, focalizzandosi sulle differenze e sulle somiglianze presenti tra i due testi sul piano del processo di traduzione, con annesse strategie e metodi adottati per la loro soluzione, insieme ad alcune considerazioni generali in materia. Ai tre capitoli di tesi è stato aggiunto anche un glossario finalizzato alla comprensione totale del testo, in particolare di alcuni termini specifici utilizzati in entrambi i testi in questione. Il glossario, infatti, è stato ulteriormente suddiviso in due parti: la prima parte comprende termini riguardanti erbe medicinali o specifiche tipologie di piante citate nel primo testo in analisi; la seconda parte, invece, include termini riguardanti gradi militari. L'obiettivo di questa tesi di laurea, dunque, è quello di fornire un'analisi accurata dei testi in questione, mettendone in evidenza le peculiarità lessicali e morfo-sintattiche. Alla fine di questo documento è disponibile la bibliografia.
L'affermazione sociale di uno scrittore dagli esordi al successo. Proposta di traduzione, analisi e commento di due racconti brevi di Yan Lianke.
De Luca, Flavia
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro di tesi propone la traduzione di due tra i sei racconti brevi che compongono l’opera di Yan Lianke intitolata Lianke liu duanpian 连科六短篇, pubblicata nel 2014. I testi oggetto di tesi sono rispettivamente “Yeye, nainai de aiqing” 爷爷,奶奶的爱情 (L’amore tra nonna e nonno) e “Qu fu yi ci bingyi ba” 去服一次兵役吧 (Arruolarsi). L’idea di tradurre tali racconti brevi è nata dall’intenzione di approfondire alcune tematiche fondamentali per comprendere il contesto storico in cui è cresciuto l’autore stesso e, quindi, anche lo stile che ne deriva. La presente tesi è suddivisa in tre parti. Il primo capitolo è stato dedicato alla figura dell'autore, al suo stile e alle circostanze che lo hanno portato alla scrittura dei testi in questione, focalizzandosi su forme e contenuti, mentre il secondo capitolo consiste nella traduzione degli stessi. Nel terzo capitolo, invece, si presenteranno le scelte traduttologiche apportate, focalizzandosi sulle differenze e sulle somiglianze presenti tra i due testi sul piano del processo di traduzione, con annesse strategie e metodi adottati per la loro soluzione, insieme ad alcune considerazioni generali in materia. Ai tre capitoli di tesi è stato aggiunto anche un glossario finalizzato alla comprensione totale del testo, in particolare di alcuni termini specifici utilizzati in entrambi i testi in questione. Il glossario, infatti, è stato ulteriormente suddiviso in due parti: la prima parte comprende termini riguardanti erbe medicinali o specifiche tipologie di piante citate nel primo testo in analisi; la seconda parte, invece, include termini riguardanti gradi militari. L'obiettivo di questa tesi di laurea, dunque, è quello di fornire un'analisi accurata dei testi in questione, mettendone in evidenza le peculiarità lessicali e morfo-sintattiche. Alla fine di questo documento è disponibile la bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989725-1235818.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6348