Analizzare l’idoneità ambientale del gallo cedrone in un contesto forestale, in cui sono presenti molteplici forzanti (tra cui gli ungulati selvatici) che possono impattare sul successo riproduttivo della specie. Si raccolgono una serie di dati in sette aree distribuite nel territorio del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Le aree vengono trattate con la metodologia "fencing", che permette di capire, attraverso la comparazione di un plot recintato ed uno di controllo, l'impatto del brucamento degli ungulati sull'habitat idoneo per il gallo cedrone.

Analisi dell’idoneità ambientale del gallo cedrone (Tetrao urogallus, L. 1758) in rapporto alle dinamiche dell’ecosistema forestale.

Cordella, Stefania
2019/2020

Abstract

Analizzare l’idoneità ambientale del gallo cedrone in un contesto forestale, in cui sono presenti molteplici forzanti (tra cui gli ungulati selvatici) che possono impattare sul successo riproduttivo della specie. Si raccolgono una serie di dati in sette aree distribuite nel territorio del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Le aree vengono trattate con la metodologia "fencing", che permette di capire, attraverso la comparazione di un plot recintato ed uno di controllo, l'impatto del brucamento degli ungulati sull'habitat idoneo per il gallo cedrone.
2019-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855052-1235767.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6345