Nel lavoro è stata svolta un’analisi riguardante l’evoluzione dei sistemi di misurazione e valutazione della performance a partire dalla teoria proposta da Max Weber fino al New Public Management e al Post New Public Management. In Italia il fenomeno è stato posto dalla legge n°150 del 2009, la quale ha definito ben chiaramente i diversi organi che devono supervisionare il ciclo della performance. La ricerca si è soffermata sul confronto fra Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. I risultati dimostrano che se un ente locale adotta un sistema di valutazione della performance che preveda una suddivisione fra obiettivi di breve e di lungo periodo, che sappia analizzare il contesto esterno di riferimento, che definisca degli obiettivi ben chiari sia ai dipendenti sia ai dirigenti così come al mondo esterno, è più probabile che consegua dei buoni risultati.
Il sistema di valutazione della performance negli enti locali in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia
Pellegrini, Marco
2019/2020
Abstract
Nel lavoro è stata svolta un’analisi riguardante l’evoluzione dei sistemi di misurazione e valutazione della performance a partire dalla teoria proposta da Max Weber fino al New Public Management e al Post New Public Management. In Italia il fenomeno è stato posto dalla legge n°150 del 2009, la quale ha definito ben chiaramente i diversi organi che devono supervisionare il ciclo della performance. La ricerca si è soffermata sul confronto fra Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. I risultati dimostrano che se un ente locale adotta un sistema di valutazione della performance che preveda una suddivisione fra obiettivi di breve e di lungo periodo, che sappia analizzare il contesto esterno di riferimento, che definisca degli obiettivi ben chiari sia ai dipendenti sia ai dirigenti così come al mondo esterno, è più probabile che consegua dei buoni risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871023-1235616.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6339