La tesi si concentra sulla tematica delle greenways, percorsi sostenibili riservati agli spostamenti non motorizzati e realizzati attraverso la riconversione del patrimonio infrastrutturale dismesso. In particolare vengono prese in considerazione le vie verdi spagnole e italiane. Innanzitutto si analizzano i concetti di turismo sostenibile e responsabile, gli impatti negativi che crea il turismo di massa e la pratica del turismo lento. In seguito vengono spiegati il significato, la nascita e lo sviluppo delle greenways, le fasi necessarie per la loro realizzazione, l'analisi degli utenti e i benefici che esse apportano. Nel secondo capitolo viene approfondito il programma spagnolo “Vías Verdes” e vengono illustrati alcuni percorsi dolci presenti in Spagna. Il capitolo successivo prende invece in esame la situazione italiana, con alcuni esempi di percorsi dolci. Infine, si espone il confronto tra le due realtà in merito a tale argomento, evidenziando l'aspetto legato alla promozione.

Valorizzazione delle risorse territoriali attraverso il turismo lento: le Greenways. Il panorama spagnolo e italiano.

De Rossi, Elisabetta
2019/2020

Abstract

La tesi si concentra sulla tematica delle greenways, percorsi sostenibili riservati agli spostamenti non motorizzati e realizzati attraverso la riconversione del patrimonio infrastrutturale dismesso. In particolare vengono prese in considerazione le vie verdi spagnole e italiane. Innanzitutto si analizzano i concetti di turismo sostenibile e responsabile, gli impatti negativi che crea il turismo di massa e la pratica del turismo lento. In seguito vengono spiegati il significato, la nascita e lo sviluppo delle greenways, le fasi necessarie per la loro realizzazione, l'analisi degli utenti e i benefici che esse apportano. Nel secondo capitolo viene approfondito il programma spagnolo “Vías Verdes” e vengono illustrati alcuni percorsi dolci presenti in Spagna. Il capitolo successivo prende invece in esame la situazione italiana, con alcuni esempi di percorsi dolci. Infine, si espone il confronto tra le due realtà in merito a tale argomento, evidenziando l'aspetto legato alla promozione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846458-1235578.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6337