La tesi vuole approfondire la strategia di sviluppo cinese chiamata Belt And Road Iniziative, illustrandone le parti coinvolte, gli accordi stipulati ed i pro e i contro. Il focus è concentrato sulla parte Belt, approfondendo le potenzialità del trasporto ferroviario e i benefici che quest'ultimo potrà ottenere ed ha già ottenuto grazie alla BRI. Nell'ultimo capitolo viene analizzato il processo che porterà le già esistenti infrastrutture Europee ferroviarie con le nuove infrastrutture create nell'ambito della BRI.

EU-China Connectivity: Eurasian Rail Corridors Within the BRI framework

Di Marino, Davide
2019/2020

Abstract

La tesi vuole approfondire la strategia di sviluppo cinese chiamata Belt And Road Iniziative, illustrandone le parti coinvolte, gli accordi stipulati ed i pro e i contro. Il focus è concentrato sulla parte Belt, approfondendo le potenzialità del trasporto ferroviario e i benefici che quest'ultimo potrà ottenere ed ha già ottenuto grazie alla BRI. Nell'ultimo capitolo viene analizzato il processo che porterà le già esistenti infrastrutture Europee ferroviarie con le nuove infrastrutture create nell'ambito della BRI.
2019-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852538-1235003.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6315