Il documento ha l’obiettivo di analizzare la comunicazione digitale delle imprese nel comparto Lattiero – Caseario della regione Veneto, evidenziando le opportunità sfruttabili dalle aziende e le sfide che sono tenute ad affrontare per avere successo all’interno del panorama digitale. Nel Capitolo 1 viene prima approfondito il comportamento del consumatore per esporre, successivamente, le tecniche di comunicazione più idonee a rispondere alle sue esigenze, come l’importanza della valorizzazione del territorio, dello Storytelling e del Paese di Origine; ponendo l’attenzione, infine, sulle minacce che il settore agroalimentare deve fronteggiare nel momento in cui le aziende devono promuovere il loro prodotto. Nel Capitolo 2 si argomenterà della comunicazione contestualizzata ai canali digitali; dopo aver esposto alcuni dati relativi alle PMI e le diverse tipologie di mezzi di comunicazione, verrà data rilevanza al settore agroalimentare, analizzando l’importanza della costante presenza online e del monitoraggio del comportamento degli utenti. Infine, si analizzerà l’attuale situazione del commercio elettronico e il Social Commerce come strategia di vendita online. Nel Capitolo 3 si scenderà nel dettaglio del comparto Lattiero - Caseario, sia italiano sia regionale, analizzando i dati, l’organizzazione e i consumi dell’intero comparto. Infine, nel Capitolo 4 verranno presentate delle interviste sottoposte a diversi operatori all’interno del comparto preso in esame, per analizzare nel concreto l’approccio alla digitalizzazione e le diverse strategie della loro comunicazione all’interno della rete, per comprenderne la situazione attuale e le prospettive di sviluppo future.
La comunicazione digitale nel comparto Lattiero - Caseario: alcuni casi sulle imprese della regione Veneto
Passarella, Veronica
2020/2021
Abstract
Il documento ha l’obiettivo di analizzare la comunicazione digitale delle imprese nel comparto Lattiero – Caseario della regione Veneto, evidenziando le opportunità sfruttabili dalle aziende e le sfide che sono tenute ad affrontare per avere successo all’interno del panorama digitale. Nel Capitolo 1 viene prima approfondito il comportamento del consumatore per esporre, successivamente, le tecniche di comunicazione più idonee a rispondere alle sue esigenze, come l’importanza della valorizzazione del territorio, dello Storytelling e del Paese di Origine; ponendo l’attenzione, infine, sulle minacce che il settore agroalimentare deve fronteggiare nel momento in cui le aziende devono promuovere il loro prodotto. Nel Capitolo 2 si argomenterà della comunicazione contestualizzata ai canali digitali; dopo aver esposto alcuni dati relativi alle PMI e le diverse tipologie di mezzi di comunicazione, verrà data rilevanza al settore agroalimentare, analizzando l’importanza della costante presenza online e del monitoraggio del comportamento degli utenti. Infine, si analizzerà l’attuale situazione del commercio elettronico e il Social Commerce come strategia di vendita online. Nel Capitolo 3 si scenderà nel dettaglio del comparto Lattiero - Caseario, sia italiano sia regionale, analizzando i dati, l’organizzazione e i consumi dell’intero comparto. Infine, nel Capitolo 4 verranno presentate delle interviste sottoposte a diversi operatori all’interno del comparto preso in esame, per analizzare nel concreto l’approccio alla digitalizzazione e le diverse strategie della loro comunicazione all’interno della rete, per comprenderne la situazione attuale e le prospettive di sviluppo future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856864-1241815.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6310