Questa ricerca si propone di analizzare, attraverso uno studio approfondito di alcune delle opere più significative di Chikamatsu, come l'autore sviluppi all'interno dei suoi drammi le tematiche di amore e morte, con un focus in particolare sulle opere che vedono un omicida nel ruolo di eroe tragico e sugli shinjūmono, i drammi sui doppi suicidi d'amore. Tre sono i drammi in cui troviamo omicidi nel ruolo di eroi tragici: il sewamono "Onna-koroshi Abura no Jigoku", e i due jidaimono "Futago Sumidagawa" e "Tsu no Kuni Meoto Ike". Nel corso della ricerca andrò ad analizzare le figure dei tre personaggi Yohei, Sōta e Bunjibei e il modo in cui Chikamatsu li caratterizza. Il tema della morte è strettamente legato a quello dell'amore nel caso dei drammi sugli shinjū, i doppi suicidi d'amore. Gran parte dei ventiquattro sewamono di Chikamatsu ruota attorno al tema dell'amore, che molto spesso finisce in tragedia, e ben quindici di questi sono classificati come shinjūmono, sebbene in alcuni alla fine il suicidio non venga effettivamente portato a termine. Gli altri sewamono trattano il tema dell'amore illecito e dell'adulterio. In questa ricerca andrò ad analizzare come la tematica del doppio suicidio d'amore viene affrontata in alcuni degli shinjūmono più significativi: "Sonezaki shinjū" in primis (degno di nota anche in quanto primo sewamono scritto da Chikamatsu) e altri, tra cui "Shinjū Ten no Amijima", "Shinjū yoigōshin" e "Meido no hikyaku".

Amore e morte nei drammi di Chikamatsu Monzaemon

Baratelli, Elena
2020/2021

Abstract

Questa ricerca si propone di analizzare, attraverso uno studio approfondito di alcune delle opere più significative di Chikamatsu, come l'autore sviluppi all'interno dei suoi drammi le tematiche di amore e morte, con un focus in particolare sulle opere che vedono un omicida nel ruolo di eroe tragico e sugli shinjūmono, i drammi sui doppi suicidi d'amore. Tre sono i drammi in cui troviamo omicidi nel ruolo di eroi tragici: il sewamono "Onna-koroshi Abura no Jigoku", e i due jidaimono "Futago Sumidagawa" e "Tsu no Kuni Meoto Ike". Nel corso della ricerca andrò ad analizzare le figure dei tre personaggi Yohei, Sōta e Bunjibei e il modo in cui Chikamatsu li caratterizza. Il tema della morte è strettamente legato a quello dell'amore nel caso dei drammi sugli shinjū, i doppi suicidi d'amore. Gran parte dei ventiquattro sewamono di Chikamatsu ruota attorno al tema dell'amore, che molto spesso finisce in tragedia, e ben quindici di questi sono classificati come shinjūmono, sebbene in alcuni alla fine il suicidio non venga effettivamente portato a termine. Gli altri sewamono trattano il tema dell'amore illecito e dell'adulterio. In questa ricerca andrò ad analizzare come la tematica del doppio suicidio d'amore viene affrontata in alcuni degli shinjūmono più significativi: "Sonezaki shinjū" in primis (degno di nota anche in quanto primo sewamono scritto da Chikamatsu) e altri, tra cui "Shinjū Ten no Amijima", "Shinjū yoigōshin" e "Meido no hikyaku".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851247-1237863.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6300