Lo scopo dell'elaborato è quello di affrontare l'esigenza dell'insegnamento della lingua italiana nei contesti migratori ad apprendenti adulti analfabeti o con una bassa scolarizzazione. Nella prima parte viene introdotto il tema dell'analfabetismo partendo con una descrizione diacronica e istituzionale di sguardo internazionale. Successivamente viene approfondita la tematica della letto-scrittura da un punto di vista neuroscientifico per capire come avviene il meccanismo di apprendimento di una lingua nel nostro cervello. In seguito viene stretto il focus sulla situazione dei contesti migratori in Italia, con la presentazione del target degli apprendenti: adulti stranieri analfabeti o debolmente scolarizzati che necessitano dell'insegnamento della lingua italiana attraverso una completa scolarizzazione. L'intento è cercare di individuare le problematicità e, di conseguenza, i metodi e le strategie validi per ottenere risultati soddisfacenti, tali da fornire un'adeguata scolarizzazione che permetta l'apprendimento della lingua italiana per il conseguente inserimento nel tessuto sociale.
Immigrati analfabeti e italiano L2: la sfida didattica
Inghilterra, Rosa
2018/2019
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è quello di affrontare l'esigenza dell'insegnamento della lingua italiana nei contesti migratori ad apprendenti adulti analfabeti o con una bassa scolarizzazione. Nella prima parte viene introdotto il tema dell'analfabetismo partendo con una descrizione diacronica e istituzionale di sguardo internazionale. Successivamente viene approfondita la tematica della letto-scrittura da un punto di vista neuroscientifico per capire come avviene il meccanismo di apprendimento di una lingua nel nostro cervello. In seguito viene stretto il focus sulla situazione dei contesti migratori in Italia, con la presentazione del target degli apprendenti: adulti stranieri analfabeti o debolmente scolarizzati che necessitano dell'insegnamento della lingua italiana attraverso una completa scolarizzazione. L'intento è cercare di individuare le problematicità e, di conseguenza, i metodi e le strategie validi per ottenere risultati soddisfacenti, tali da fornire un'adeguata scolarizzazione che permetta l'apprendimento della lingua italiana per il conseguente inserimento nel tessuto sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857922-1210388.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/63