L'elaborato è composto da una prima parte introduttiva recante: l'evoluzione dello spazio teatrale, il concetto moderno di teatro-azienda, la nascita dei primi teatri stabili e l'analisi delle forme di finanziamento allo spettacolo dal vivo. A seguire il caso studio del Teatro Stabile di Torino dove si è analizzata la struttura organizzativa e sono state prese in esame quattro diverse annate (che segnano il passaggio da Teatro Stabile a Teatro Nazionale) su un piano economico e produttivo.
Il Teatro Stabile di Torino: il caso studio di un Teatro Nazionale
Menarello, Nicolò
2020/2021
Abstract
L'elaborato è composto da una prima parte introduttiva recante: l'evoluzione dello spazio teatrale, il concetto moderno di teatro-azienda, la nascita dei primi teatri stabili e l'analisi delle forme di finanziamento allo spettacolo dal vivo. A seguire il caso studio del Teatro Stabile di Torino dove si è analizzata la struttura organizzativa e sono state prese in esame quattro diverse annate (che segnano il passaggio da Teatro Stabile a Teatro Nazionale) su un piano economico e produttivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871962-1237786.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6299