L'obiettivo di questa ricerca è di studiare l'effetto dell'indebitamento delle nuove aziende del settore manifatturiero italiano sulla probabilità di sopravvivenza nei suoi primi anni di vita. Vengono presentate, dunque, le principali teorie sulla scelta di indebitamento da parte delle aziende e le principali ricerche precedenti che si sono concentrate sullo stesso tema. Per verificare la relazione tra indebitamento e tassi di fallimento verrà utilizzato il modello di Cox.
L’effetto dell’indebitamento sulla probabilità di sopravvivenza: il caso delle nuove aziende del settore manifatturiero italiano
Chinello, Riccardo
2020/2021
Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è di studiare l'effetto dell'indebitamento delle nuove aziende del settore manifatturiero italiano sulla probabilità di sopravvivenza nei suoi primi anni di vita. Vengono presentate, dunque, le principali teorie sulla scelta di indebitamento da parte delle aziende e le principali ricerche precedenti che si sono concentrate sullo stesso tema. Per verificare la relazione tra indebitamento e tassi di fallimento verrà utilizzato il modello di Cox.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853152-1237630.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6292