Questa tesi ha come obiettivo quello di delineare il profilo dell’arte contemporanea in Marocco attraverso l’esplorazione e l’analisi delle tematiche e dei fenomeni legati ad essa. Per contestualizzare e comprendere meglio questo scenario, viene presentata una panoramica storica relativa all’arte in Marocco nel XX secolo. In seguito, si prendono in analisi diversi temi legati ad essa: i luoghi più importanti dove l’arte prende vita e a questo proposito viene esposto l’operato di alcune delle istituzioni e gallerie d’arte di rilievo; una riflessione sul valore di una formazione adeguata e di qualità in ambito artistico, in cui viene sottolineata l’importanza di una riforma didattica del sistema; infine si pone l’attenzione sul mercato dell’arte, evidenziandone le carenze e i punti di forza. Per concludere si propone una selezione di opere di alcuni tra gli artisti di spicco del panorama contemporaneo, suddivisa secondo tre argomenti principali di particolare interesse nel contesto storico attuale: la religione, la politica e la questione della donna. Il tutto mira a creare lo spunto per una riflessione sul ruolo dell’arte contemporanea all’interno della società marocchina.
La scena artistica marocchina fra tradizione e innovazione
Vian, Margherita
2020/2021
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo quello di delineare il profilo dell’arte contemporanea in Marocco attraverso l’esplorazione e l’analisi delle tematiche e dei fenomeni legati ad essa. Per contestualizzare e comprendere meglio questo scenario, viene presentata una panoramica storica relativa all’arte in Marocco nel XX secolo. In seguito, si prendono in analisi diversi temi legati ad essa: i luoghi più importanti dove l’arte prende vita e a questo proposito viene esposto l’operato di alcune delle istituzioni e gallerie d’arte di rilievo; una riflessione sul valore di una formazione adeguata e di qualità in ambito artistico, in cui viene sottolineata l’importanza di una riforma didattica del sistema; infine si pone l’attenzione sul mercato dell’arte, evidenziandone le carenze e i punti di forza. Per concludere si propone una selezione di opere di alcuni tra gli artisti di spicco del panorama contemporaneo, suddivisa secondo tre argomenti principali di particolare interesse nel contesto storico attuale: la religione, la politica e la questione della donna. Il tutto mira a creare lo spunto per una riflessione sul ruolo dell’arte contemporanea all’interno della società marocchina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854984-1236028.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6270