Negli ultimi decenni, la grande rilevanza attribuita al tema dei diritti LGBT a livello internazionale ha portato ad una graduale evoluzione legislativa all’interno di molteplici ordinamenti giuridici, in particolare in quelli occidentali nei quali, attualmente, uno dei nodi cruciali è il riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso: mentre in alcuni Paesi è già stato approvato il matrimonio, in altri sono stati introdotti istituti giuridici analoghi. Ma qual è la posizione della Repubblica Popolare Cinese in tale contesto? E come si stanno muovendo Taiwan e Hong Kong rispetto alla Cina continentale? Nella RPC l’attività legislativa in materia di diritti LGBT è ancora in una fase embrionale, sebbene la recente riforma del sistema di tutela sembra aver aperto la strada a nuove possibilità. Taiwan, invece, nel 2019 ha approvato la legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre ad Hong Kong la situazione stenta a decollare definitivamente. Una breve panoramica sulla normativa sviluppata nei sistemi occidentali guida l'elaborato sino a giungere all'indagine del contesto cinese. L'approfondimento del diritto di famiglia della RPC in relazione alle unioni omosessuali è altresì realizzato attraverso un’analisi comparatistica con Hong Kong e Taiwan. La tesi si propone di presentare l’attuale posizione legale delle coppie dello stesso sesso nei tre ordinamenti giuridici per dimostrare come, da una matrice comune, si possano adottare approcci sostanzialmente diversi.

Il riconoscimento delle coppie dello stesso sesso: una comparazione tra RPC, Taiwan e Hong Kong

Bitocchi, Eleonora
2020/2021

Abstract

Negli ultimi decenni, la grande rilevanza attribuita al tema dei diritti LGBT a livello internazionale ha portato ad una graduale evoluzione legislativa all’interno di molteplici ordinamenti giuridici, in particolare in quelli occidentali nei quali, attualmente, uno dei nodi cruciali è il riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso: mentre in alcuni Paesi è già stato approvato il matrimonio, in altri sono stati introdotti istituti giuridici analoghi. Ma qual è la posizione della Repubblica Popolare Cinese in tale contesto? E come si stanno muovendo Taiwan e Hong Kong rispetto alla Cina continentale? Nella RPC l’attività legislativa in materia di diritti LGBT è ancora in una fase embrionale, sebbene la recente riforma del sistema di tutela sembra aver aperto la strada a nuove possibilità. Taiwan, invece, nel 2019 ha approvato la legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre ad Hong Kong la situazione stenta a decollare definitivamente. Una breve panoramica sulla normativa sviluppata nei sistemi occidentali guida l'elaborato sino a giungere all'indagine del contesto cinese. L'approfondimento del diritto di famiglia della RPC in relazione alle unioni omosessuali è altresì realizzato attraverso un’analisi comparatistica con Hong Kong e Taiwan. La tesi si propone di presentare l’attuale posizione legale delle coppie dello stesso sesso nei tre ordinamenti giuridici per dimostrare come, da una matrice comune, si possano adottare approcci sostanzialmente diversi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870910-1235772.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6259