Lo studio si propone di approfondire il personaggio di Morgana lungo i secoli XII-XIV a partire dalla lettura dei testi della tradizione arturiana, concentrando l’attenzione soprattutto sul ciclo del Lancelot-Graal. L’indagine evidenzia un’evoluzione negativa del personaggio che da guaritrice e sovrana dell’isola di Avalon si trasforma, nel corso del tempo, in quanto sorellastra di Artù, in una fata malvagia, approfittatrice e vendicativa.

Morgana la fata. Genealogia e morfologia di un personaggio della tradizione arturiana.

Liut, Veronica
2020/2021

Abstract

Lo studio si propone di approfondire il personaggio di Morgana lungo i secoli XII-XIV a partire dalla lettura dei testi della tradizione arturiana, concentrando l’attenzione soprattutto sul ciclo del Lancelot-Graal. L’indagine evidenzia un’evoluzione negativa del personaggio che da guaritrice e sovrana dell’isola di Avalon si trasforma, nel corso del tempo, in quanto sorellastra di Artù, in una fata malvagia, approfittatrice e vendicativa.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851795-1235611.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6256