La tesi consiste nell'inventario dell'archivio di Andrea Benedetti, storico di Rovigno d'Istria nato nel 1896 e morto in provincia di Pordenone nel 1978. Il fondo è conservato oggi presso l'Archivio di Stato di Pordenone dove fu donato dal figlio nel 1980. Il Benedetti dedicò i suoi studi principalmente all'araldica istriana, alla storia friulana e in particolare a quella pordenonese. La parte più consistente del fondo (composto da 41 buste e poche altre unità disomogenee, suddivise in quattro serie) è formata dalle bozze di articoli e monografie, sia editi che inediti, e dalla corrispondenza scientifica. Il lavoro si è innestato su un progetto di riordino sviluppato fra il 1997 e il 2007 circa che però non era stato concluso e non aveva prodotto né soluzioni idonee né strumenti di ricerca: l'obiettivo di questo lavoro è stato quindi quello di descrivere la documentazione per mezzo del software Archimista 3.1.0, di razionalizzare le soluzioni adottate dal precedente riordino e di rendere finalmente accessibile all'utenza la documentazione prodotta da Andrea Benedetti.
Pordenonese per scelta: le carte dello storico Andrea Benedetti (1896-1978). Inventario.
Zigiotti, Lia
2020/2021
Abstract
La tesi consiste nell'inventario dell'archivio di Andrea Benedetti, storico di Rovigno d'Istria nato nel 1896 e morto in provincia di Pordenone nel 1978. Il fondo è conservato oggi presso l'Archivio di Stato di Pordenone dove fu donato dal figlio nel 1980. Il Benedetti dedicò i suoi studi principalmente all'araldica istriana, alla storia friulana e in particolare a quella pordenonese. La parte più consistente del fondo (composto da 41 buste e poche altre unità disomogenee, suddivise in quattro serie) è formata dalle bozze di articoli e monografie, sia editi che inediti, e dalla corrispondenza scientifica. Il lavoro si è innestato su un progetto di riordino sviluppato fra il 1997 e il 2007 circa che però non era stato concluso e non aveva prodotto né soluzioni idonee né strumenti di ricerca: l'obiettivo di questo lavoro è stato quindi quello di descrivere la documentazione per mezzo del software Archimista 3.1.0, di razionalizzare le soluzioni adottate dal precedente riordino e di rendere finalmente accessibile all'utenza la documentazione prodotta da Andrea Benedetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851892-1235598.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6253