Questa tesi è il frutto del mio grande interesse verso la danza contemporanea e ha come oggetto l’analisi del sistema organizzativo e produttivo italiano, in particolare il caso di Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa. Dopo aver introdotto gli aspetti principali che contraddistinguono la danza contemporanea in Italia e aver analizzato il quadro normativo riguardante le arti performative entro cui i curatori e gli operatori del settore si muovono, la tesi approfondisce il caso di uno dei Festival più longevi nel panorama nazionale, di cui ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario. Operaestate Festival costituisce un esempio virtuoso in particolare per la gestione della danza contemporanea anche grazie allo spazio accordato alle presenze internazionali e alle molte attività di produzione, ricerca e diffusione della danza che mette in campo a ogni edizione. La tesi si sofferma soprattutto sull’originalità del modello produttivo che è strettamente collegato alla progettazione della ricerca a livello europeo tramite l’intreccio di più piattaforme che, pur con approcci e oggetti di indagine differenti, vedono sempre protagonisti artisti, curatori e operatori del settore. L’ultima parte della tesi è dedicata a un’analisi del ruolo del pubblico nel sistema danza italiano e le strategie di audience development messe in atto livello locale ma sempre in un’ottica internazionale.

La danza contemporanea: il caso Operaestate Festival Veneto

Baldassa, Elisa
2020/2021

Abstract

Questa tesi è il frutto del mio grande interesse verso la danza contemporanea e ha come oggetto l’analisi del sistema organizzativo e produttivo italiano, in particolare il caso di Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa. Dopo aver introdotto gli aspetti principali che contraddistinguono la danza contemporanea in Italia e aver analizzato il quadro normativo riguardante le arti performative entro cui i curatori e gli operatori del settore si muovono, la tesi approfondisce il caso di uno dei Festival più longevi nel panorama nazionale, di cui ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario. Operaestate Festival costituisce un esempio virtuoso in particolare per la gestione della danza contemporanea anche grazie allo spazio accordato alle presenze internazionali e alle molte attività di produzione, ricerca e diffusione della danza che mette in campo a ogni edizione. La tesi si sofferma soprattutto sull’originalità del modello produttivo che è strettamente collegato alla progettazione della ricerca a livello europeo tramite l’intreccio di più piattaforme che, pur con approcci e oggetti di indagine differenti, vedono sempre protagonisti artisti, curatori e operatori del settore. L’ultima parte della tesi è dedicata a un’analisi del ruolo del pubblico nel sistema danza italiano e le strategie di audience development messe in atto livello locale ma sempre in un’ottica internazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851222-1235465.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6250