Il presente elaborato si propone di effettuare un'analisi comparata dei romanzi Rixi 日熄 (La Scomparsa del Sole) dello scrittore Yan Lianke e Cecità di José Saramago, con lo scopo di mettere in risalto gli stratagemmi letterari comuni tra l'opera cinese e l'opera portoghese. Attraverso una riflessione sulla posizione occupata dalla letteratura comparata nel mondo globalizzato odierno, si ricercano i presupposti teorici e metodologici per la comparazione tra letteratura cinese e letteratura europea. Dopo aver contestualizzato la vita, le opere e le tematiche dei due autori, si utilizzano gli strumenti teorici precedentemente analizzati per affrontare la comparazione dei due romanzi. In particolar modo, la comparazione si basa sulla tematica dell'epidemia come esplicitazione dell'essenza maligna dell'animo umano, riprendendo la teoria hobbesiana dell'homo homini lupus e la visione pessimistica di Xunzi sulla natura umana. L'epidemia è altresì metafora delle conseguenze che alcune problematiche sociali riversano sull'uomo.

Oltre le barriere letterarie: La Scomparsa del Sole di Yan Lianke e Cecità di José Saramago a confronto.

Manzone, Cristina
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si propone di effettuare un'analisi comparata dei romanzi Rixi 日熄 (La Scomparsa del Sole) dello scrittore Yan Lianke e Cecità di José Saramago, con lo scopo di mettere in risalto gli stratagemmi letterari comuni tra l'opera cinese e l'opera portoghese. Attraverso una riflessione sulla posizione occupata dalla letteratura comparata nel mondo globalizzato odierno, si ricercano i presupposti teorici e metodologici per la comparazione tra letteratura cinese e letteratura europea. Dopo aver contestualizzato la vita, le opere e le tematiche dei due autori, si utilizzano gli strumenti teorici precedentemente analizzati per affrontare la comparazione dei due romanzi. In particolar modo, la comparazione si basa sulla tematica dell'epidemia come esplicitazione dell'essenza maligna dell'animo umano, riprendendo la teoria hobbesiana dell'homo homini lupus e la visione pessimistica di Xunzi sulla natura umana. L'epidemia è altresì metafora delle conseguenze che alcune problematiche sociali riversano sull'uomo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848782-1235243.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6247