Il libro della Grande Conoscenza, uno dei classici della tradizione confuciana, è da sempre considerato un testo fondamentale non solo per la coltivazione del sé ma anche per l’ordine sociale e per il governo. In particolare durante l’epoca Song i filosofi neoconfuciani si dedicarono allo studio dei concetti in esso presentati. Il testo ha avuto una grande influenza dal punto di vista culturale e storico-politico. Ancora oggi vi è infatti un profondo interesse da parte della politica cinese contemporanea per la filosofia esposta in quest’opera.
La Grande Conoscenza come percorso di formazione: dal perfezionamento del sé all’armonia universale
Riccardi, Marina
2020/2021
Abstract
Il libro della Grande Conoscenza, uno dei classici della tradizione confuciana, è da sempre considerato un testo fondamentale non solo per la coltivazione del sé ma anche per l’ordine sociale e per il governo. In particolare durante l’epoca Song i filosofi neoconfuciani si dedicarono allo studio dei concetti in esso presentati. Il testo ha avuto una grande influenza dal punto di vista culturale e storico-politico. Ancora oggi vi è infatti un profondo interesse da parte della politica cinese contemporanea per la filosofia esposta in quest’opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870507-1234613.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6232