Attraverso un lavoro di ricerca sul campo, ho analizzato la storia del centro sociale Rivolta di Porto Marghera (VE) dalla sua prima occupazione ad oggi. Il focus della tesi è l'intreccio che nasce tra le politiche urbane e il lavoro sociale in un contesto di partecipazione attiva della cittadinanza. Il soggetto studiato ne è un esempio poichè, attraverso l'attivazione da parte di alcuni giovani, lo spazio è stato riqualificato negli anni e bonificato, per potervi sviluppare all'interno progetti sociali utili alla città e al comune di Venezia. E' un caso emblematico di "welfare dal basso", di lotta per la conquista dei beni comune e per il diritto alla città. E' un luogo che produce cultura di qualità, in tutte le sue sfumature.
Riqualificazione urbana e welfare dal basso: il Centro Sociale Rivolta tra partecipazione e conflitto
Argenton, Zoe
2014/2015
Abstract
Attraverso un lavoro di ricerca sul campo, ho analizzato la storia del centro sociale Rivolta di Porto Marghera (VE) dalla sua prima occupazione ad oggi. Il focus della tesi è l'intreccio che nasce tra le politiche urbane e il lavoro sociale in un contesto di partecipazione attiva della cittadinanza. Il soggetto studiato ne è un esempio poichè, attraverso l'attivazione da parte di alcuni giovani, lo spazio è stato riqualificato negli anni e bonificato, per potervi sviluppare all'interno progetti sociali utili alla città e al comune di Venezia. E' un caso emblematico di "welfare dal basso", di lotta per la conquista dei beni comune e per il diritto alla città. E' un luogo che produce cultura di qualità, in tutte le sue sfumature.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807669-1174984.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/623