Il presente studio contiene il repertorio terminografico in italiano e in cinese inerente al parapendio e all’omonima attività sportiva. Il repertorio ha la finalità di essere inserito in TERMit, la banca dati terminologici SSLMIT. L’elaborato è rivolto a interpreti e traduttori impiegati nel settore outdoor, con la necessità di lavorare con il lessico specialistico legato al volo libero con il parapendio. Vengono elencate le varie componenti del parapendio e analizzati i termini utili alla la spiegazione delle tecniche di volo, inoltre sono trattati i principi di fisica aerodinamica e di meteorologia, la cui conoscenza è necessaria per il conseguimento della patente di volo riconosciuta internazionalmente dalla Federazione Aeronautica Internazionale. Lo studio delle traduzioni lessicali è stato parzialmente effettuato sul campo, sul territorio della Repubblica di Cina (Taiwan), presso le scuole nazionali di parapendio di Mustang paragliding club, Aowai paragliding e Hualian paragliding. I testi tecnici in lingua cinese utilizzati come referenze sono di conseguenza le dispense degli istruttori delle sopra citate scuole di volo e i manuali adottati dalla “Chinese Taipei gliding sports association”, l’Associazione di Sport di Volo Libero della Repubblica di Cina.

Analisi delle componenti strutturali del parapendio e delle principali tecniche di volo. Indagine terminografica in italiano e in cinese

Tessitore, Laura
2020/2021

Abstract

Il presente studio contiene il repertorio terminografico in italiano e in cinese inerente al parapendio e all’omonima attività sportiva. Il repertorio ha la finalità di essere inserito in TERMit, la banca dati terminologici SSLMIT. L’elaborato è rivolto a interpreti e traduttori impiegati nel settore outdoor, con la necessità di lavorare con il lessico specialistico legato al volo libero con il parapendio. Vengono elencate le varie componenti del parapendio e analizzati i termini utili alla la spiegazione delle tecniche di volo, inoltre sono trattati i principi di fisica aerodinamica e di meteorologia, la cui conoscenza è necessaria per il conseguimento della patente di volo riconosciuta internazionalmente dalla Federazione Aeronautica Internazionale. Lo studio delle traduzioni lessicali è stato parzialmente effettuato sul campo, sul territorio della Repubblica di Cina (Taiwan), presso le scuole nazionali di parapendio di Mustang paragliding club, Aowai paragliding e Hualian paragliding. I testi tecnici in lingua cinese utilizzati come referenze sono di conseguenza le dispense degli istruttori delle sopra citate scuole di volo e i manuali adottati dalla “Chinese Taipei gliding sports association”, l’Associazione di Sport di Volo Libero della Repubblica di Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848114-1233709.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6225