Questa tesi delinea un panorama dell’arte contemporanea in Cina, dalla Rivoluzione Culturale ai giorni nostri, cercando di coglierne gli aspetti peculiari, le influenze occidentali e la sua veloce crescita in termini di mercato nel Paese stesso. Nel primo capitolo si raccontano i mutamenti in campo artistico avvenuti in Cina negli ultimi quarant’anni: dal difficile periodo della Rivoluzione Culturale, caratterizzato da un contesto artistico fortemente politicizzato, fino alla graduale apertura internazionale e alla conseguente evoluzione verso un’arte sempre più globalizzata. Nel secondo capitolo si ripercorrono, in ordine cronologico, le partecipazioni del Padiglione Nazionale della Repubblica Popolare Cinese alla Biennale d’Arte di Venezia e le mostre italiane più significative dedicate all’arte cinese, per comprendere quale sia la ricezione che ne abbiamo generalmente riportato e quali possano essere i nostri parametri di considerazione e comprensione di un fenomeno di mercato così intenso. Nel terzo e ultimo capitolo si analizza il mercato dell'arte contemporanea in Cina, analizzando la fondamentale importanza che la sua espansione ha comportato a livello mondiale.

Il mercato dell'arte contemporanea in Cina, tra tradizione e globalizzazione

Catoni, Viola
2020/2021

Abstract

Questa tesi delinea un panorama dell’arte contemporanea in Cina, dalla Rivoluzione Culturale ai giorni nostri, cercando di coglierne gli aspetti peculiari, le influenze occidentali e la sua veloce crescita in termini di mercato nel Paese stesso. Nel primo capitolo si raccontano i mutamenti in campo artistico avvenuti in Cina negli ultimi quarant’anni: dal difficile periodo della Rivoluzione Culturale, caratterizzato da un contesto artistico fortemente politicizzato, fino alla graduale apertura internazionale e alla conseguente evoluzione verso un’arte sempre più globalizzata. Nel secondo capitolo si ripercorrono, in ordine cronologico, le partecipazioni del Padiglione Nazionale della Repubblica Popolare Cinese alla Biennale d’Arte di Venezia e le mostre italiane più significative dedicate all’arte cinese, per comprendere quale sia la ricezione che ne abbiamo generalmente riportato e quali possano essere i nostri parametri di considerazione e comprensione di un fenomeno di mercato così intenso. Nel terzo e ultimo capitolo si analizza il mercato dell'arte contemporanea in Cina, analizzando la fondamentale importanza che la sua espansione ha comportato a livello mondiale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989867-1233485.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.4 MB
Formato Adobe PDF
8.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6223