Il presente elaborato si focalizza sull’analisi e sull’utilizzo dell’approccio lessicale nell’apprendimento della lingua inglese, incentrandosi sulle relazioni che esso ha a livello neurolinguistico con i processi di memorizzazione e con i meccanismi che ne regolano le emozioni. I principi su cui si fonda tale approccio si connettono infatti a tali meccanismi che pongono al centro l’acquisizione del lessico in cui si concentrano i maggiori centri del significato. Per questa ragione, verrà posto in esame il ruolo dello studente, considerato come una parte attiva nell’apprendimento e non più passiva, in un percorso di autoconsapevolezza linguistica divenendo cosciente del ruolo pragmatico della lingua. Anche il ruolo dell’insegnante compie delle trasformazioni, esso infatti osserva l’insieme classe e crea le fondamenta perché l’apprendimento linguistico avvenga. Il ruolo dello studente e quello dell’insegnante sono aspetti che verranno indagati anche dal punto di vista della complessità del compito. Nello specifico, verranno illustrati quali sono gli aspetti che favoriscono l’apprendimento, tenendo in mente i principi su cui si basa l’approccio lessicale e analizzandone le varie relazioni tra essi. Per questi motivi, seguiranno delle esercitazioni basate sull’approccio lessicale che mirano ad approfondire le relazioni nel lessico della lingua inglese e la loro connessione con i processi di memorizzazione.

Lexical Approach: un repertorio di attività didattiche dell’inglese nella Scuola Secondaria di Primo Grado

Bonfiglio, Carmela
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si focalizza sull’analisi e sull’utilizzo dell’approccio lessicale nell’apprendimento della lingua inglese, incentrandosi sulle relazioni che esso ha a livello neurolinguistico con i processi di memorizzazione e con i meccanismi che ne regolano le emozioni. I principi su cui si fonda tale approccio si connettono infatti a tali meccanismi che pongono al centro l’acquisizione del lessico in cui si concentrano i maggiori centri del significato. Per questa ragione, verrà posto in esame il ruolo dello studente, considerato come una parte attiva nell’apprendimento e non più passiva, in un percorso di autoconsapevolezza linguistica divenendo cosciente del ruolo pragmatico della lingua. Anche il ruolo dell’insegnante compie delle trasformazioni, esso infatti osserva l’insieme classe e crea le fondamenta perché l’apprendimento linguistico avvenga. Il ruolo dello studente e quello dell’insegnante sono aspetti che verranno indagati anche dal punto di vista della complessità del compito. Nello specifico, verranno illustrati quali sono gli aspetti che favoriscono l’apprendimento, tenendo in mente i principi su cui si basa l’approccio lessicale e analizzandone le varie relazioni tra essi. Per questi motivi, seguiranno delle esercitazioni basate sull’approccio lessicale che mirano ad approfondire le relazioni nel lessico della lingua inglese e la loro connessione con i processi di memorizzazione.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869981-1230779.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6217