Questa tesi ha l'obiettivo di creare un'idea il più chiara possibile riguardo la tranquillità d'animo in Seneca, attraverso la lettura, in primo luogo, delle opere di prosa del filosofo, portando poi a sostegno della nostra tesi le riflessioni e i contributi della letteratura specialistica. A tale scopo, si cercherà innanzitutto di rintracciarne le fonti nel pensiero greco: sicuramente stoico, ma anche epicureo, aristotelico, socratico. In secondo luogo, andremo a percorrere le tappe lungo le quali Seneca articola la descrizione della "tranquillitas" e del suo opposto: le passioni. Sarà anche interessante rinvenire nella biografia senecana occasioni di incoerenza e riflettere su come esse si possano rapportare col pensiero stoico.
Nec metu nec spe. Origine e sviluppo della tranquillità d'animo in Seneca.
Suzzi, Elia
2020/2021
Abstract
Questa tesi ha l'obiettivo di creare un'idea il più chiara possibile riguardo la tranquillità d'animo in Seneca, attraverso la lettura, in primo luogo, delle opere di prosa del filosofo, portando poi a sostegno della nostra tesi le riflessioni e i contributi della letteratura specialistica. A tale scopo, si cercherà innanzitutto di rintracciarne le fonti nel pensiero greco: sicuramente stoico, ma anche epicureo, aristotelico, socratico. In secondo luogo, andremo a percorrere le tappe lungo le quali Seneca articola la descrizione della "tranquillitas" e del suo opposto: le passioni. Sarà anche interessante rinvenire nella biografia senecana occasioni di incoerenza e riflettere su come esse si possano rapportare col pensiero stoico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853582-1230658.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6211