La tesi si concentra sulle ambascerie veneziane a Londra nella prima metà del Settecento, prese in esame attraverso i dispacci redatti dagli inviati della Serenissima dimoranti nella capitale inglese e spediti al Senato, per lo più con cadenza settimanale. La parte iniziale analizza da un punto di vista storico-sociale l’Inghilterra della prima metà del diciottesimo secolo per poi soffermarsi su alcuni aspetti peculiari della nazione ospitante rilevati dagli ambasciatori veneziani durante la loro permanenza a Londra. Dai loro scritti si ricavano i quattro nuclei tematici che vengono approfonditi nell’elaborato: in primo luogo le cerimonie, i riti solenni e le feste che avevano luogo in quel paese; quindi il commercio e gli scontri diplomatici che si verificarono sul mare tra i due Stati. Una terza tematica riguarda i sommovimenti interni all’Inghilterra conseguenti alle tassazioni imposte per sopperire alle spese della nazione e ai difficili rapporti tra la stessa e la Scozia dopo il trattato d’unione del 1707. Infine, ci si sofferma sui problemi religiosi che spesso furono motivo di divergenze tra Venezia e Londra.

Le ambascerie veneziane a Londra nella prima metà del Settecento.

Colli, Lorenzo
2020/2021

Abstract

La tesi si concentra sulle ambascerie veneziane a Londra nella prima metà del Settecento, prese in esame attraverso i dispacci redatti dagli inviati della Serenissima dimoranti nella capitale inglese e spediti al Senato, per lo più con cadenza settimanale. La parte iniziale analizza da un punto di vista storico-sociale l’Inghilterra della prima metà del diciottesimo secolo per poi soffermarsi su alcuni aspetti peculiari della nazione ospitante rilevati dagli ambasciatori veneziani durante la loro permanenza a Londra. Dai loro scritti si ricavano i quattro nuclei tematici che vengono approfonditi nell’elaborato: in primo luogo le cerimonie, i riti solenni e le feste che avevano luogo in quel paese; quindi il commercio e gli scontri diplomatici che si verificarono sul mare tra i due Stati. Una terza tematica riguarda i sommovimenti interni all’Inghilterra conseguenti alle tassazioni imposte per sopperire alle spese della nazione e ai difficili rapporti tra la stessa e la Scozia dopo il trattato d’unione del 1707. Infine, ci si sofferma sui problemi religiosi che spesso furono motivo di divergenze tra Venezia e Londra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866571-1230295.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 955.68 kB
Formato Adobe PDF
955.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6202